Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] – fanno sentire che non è opportuno che la stessa norma viga nella Provincia di Sondrio e in quella di Nuoro, potrà farsi luogo alla legge regionale» (p. 17).
Sul piano delle mansioni amministrative, Jemolo propone il trasferimento alla regione ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , Einaudi, 1966.
Bossaglia 1992: Bossaglia, Rossana, La creazione dell’Istituto Centrale del Restauro, in: Parlando con Argan, Nuoro, Ilisso, 1992.
Castellano 2002: Elementi di archeometria - Metodi fisici per i Beni Culturali, a cura di Alfredo ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] J. Lerroy, Paris, Gallimard.
Corti, Maria (1991), L’ora di tutti, Milano, Bompiani.
Deledda, Grazia (2007), Il vecchio della montagna, Nuoro, Ilisso.
De Roberto, Federico (1982), I Vicerè, in Id., I Vicerè e altre opere di Federico de Roberto, a cura ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] Sassari 1990, I, pp. 263-315; II, pp. 365-383; R. Serra, Pittura e scultura dall’età romanica alla fine del ’500, Nuoro 1990, pp. 64 s.; P.F. Simbula, Casteldoria dote matrimoniale di Eleonora d’Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, XVI (1991), pp ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] di tutti, Milano, Bompiani.
D’Annunzio, Gabriele (1922), Il fuoco, Lanciano, Carabba.
Deledda, Grazia (2007), Il vecchio della montagna, Nuoro, Ilisso.
De Roberto, Federico (1982), I Vicerè, in Id., I Vicerè e altre opere di Federico de Roberto, a ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] . n.n., n. 74; A. Assini, Il «paragone fra la pittura con l’argento», in M. Migliorini - A. Assini, Pittori in tribunale, Nuoro 2000, pp. 101-159; E. Gavazza, Le compresenze, in E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ; J. De Sanna, L. F., materia, spazio, concetto, Milano 1993 (con ult. bibl.); P. Campiglio, L. F. La scultura architettonica negli anni Trenta, Nuoro 1995; L. F. Retrospektive (catal.), Frankfurt a. M. 1996; Encicl. Ital., App., II, 1, p. 960. ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] . M. (catal.), a cura di B. Finessi, Milano 1999; B. M. Il metodo dell’invenzione (catal.), a cura di C. Cerritelli, Nuoro 1999; Omaggio a B. M. (catal., Busto Arsizio), a cura di A. Fiz, Milano 1999 (con particolare attenzione ai seguenti contributi ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] .
Deledda, Grazia (1950), Canne al vento, Milano, Mondadori.
Deledda, Grazia (2007), Il vecchio della montagna, Nuoro, Ilisso.
Fenoglio, Beppe (1986), Una questione privata, Torino, Einaudi.
Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] ), a cura di M.L. Orlandi, Pisa 2002, nn. 36, 51, 69; Il Condaghe di S. Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Nuoro 2003, n. 145, pp. 192 s.; Carte dell’Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo arcivescovile, a cura di S.P.P. Scalfati, II, (1101-1150 ...
Leggi Tutto
nuoro
s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuora
nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...