Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] isola artificiale, e il Borneo Sporenburg (1997) ad Amsterdam, fino agli innumerevoli progetti di piazze, parchi e droit de l'environnement, 2000, 3, pp. 281 e segg.
La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per in cui constatava l'insufficienza dello S. a rappresentare i nuovi interessi sociali. La teoria politica marxista ha insistito nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] .000, avente caratteristiche prettamente nazionali, e nella nascita di una nuova serie di carte rispondenti a criteri di unificazione, di massima, internazionali (Francoforte 1962, Londra/Edimburgo 1964, Amsterdam 1967, Delhi 1968, Stresa 1970, ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] luogo le mutazioni spontanee, quelle che nella nuova generazione porteranno a un progresso organizzativo della specie R. De Groot, P. Mazur, Non equilibrium thermodynamics, Amsterdam 1962; B. H. Lavenda, Thermodynamics of irreversible processes, ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] e a nuove piste ciclabili, in parte sospese. Un esempio di queste ultime è costituito dalla proposta per lo SkyCycle di Londra, cui dal 2012 sta lavorando lo studio Foster+Partners. Fra i ponti si segnalano: il Nesciobrug (2006) ad Amsterdam di ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] visione dell'ora suprema; e di morte gli parlano - con voce nuova - le rovine di Cuma e di Roma. Anche ove tratta quei fratelli Volpi; più ricca la raccolta, a cura di I. Bronkhusius, Amsterdam 1728. - Le Opere volgari, Padova 1723, pure a cura dei ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] Guerra mondiale in questo campo non hanno rivelato nulla di nuovo rispetto all'esperienza della prima ed alle conoscenze delle emozioni- medica, sez. VIII, Neurology and psychiatry, Amsterdam 1948; Digest of neurology and psychiatry, Hartford ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] it., Torino 1958; J. L. Synge, Relativity. The general theory, Amsterdam 1960. Vedi anche gli articoli di: B. Finzi, in Rend. CIV (1956); B. Hofmann, ibidem, CVI (1957); C. Møller, in Nuovo Cimento, Supplemento (1957); R. V. Pound e G. A. Rebka Jr ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] tecnologie utilizzate dalle OC è da notare: il diffondersi del nuovo tipo di modulazione d'ampiezza a banda laterale unica e portante , statements and information, ivi 1993; World radio TV handbook, a cura di A.G. Sennit, Amsterdam 1994. ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Europea e il Parlamento europeo sin dal Trattato di Amsterdam del 1997 (entrato in vigore nel 1999), concludeva la esito possa essere equivalente.
A tal fine sono state approvate nuove norme a livello dell’UE volte a definire standard comuni elevati ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...