SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Napoli 1754; [É. Mauvillon], Histoire du Prince François-Eugène, Amsterdam 1741, Vienna 1775 e 1780; F. von Kansler, Das re Umberto I, Torino 1889-1902); C. Corsi, Il principe Eugenio, in Nuova Antologia, marzo 1892; I. Iori, E. di S., voll. 2, ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] autostradale, quello a servizio della rete autostradale olandese fra Amsterdam, Rotterdam e Utrecht, i portali sono installati a le modalità di finanziamento sia per la costruzione di nuove tratte, sia per coprire le ingenti spese di manutenzione ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] Le più importanti furono appositamente costruite e adattate. Il Limborch (Amsterdam 1672) descrive celle superiori di dieci piedi per lato, italiano del 1890 (art. 146) e il progetto di nuovo codice penale (art. 613) contemplano il reato fra quelli ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] dal conseguente indirizzo di quella che sarà detta modern dance attraverso la nuova scuola di R. St. Denis e T. Shawn (i Denishawn) Verviers) e l'Olanda con altrettante compagnie stabili (Amsterdam e l'Aia): quella, originalissima e didattica pei ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] di quanto non sia generalmente ammesso. L'editore Roger di Amsterdam pubblicò nel 1695 alcune delle sue prime edizioni che giunsero un arpeggio appena ritmato, è primo e sicuro indizio di un nuovo mondo, ben diverso dal corelliano.
È noto, anche, che ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] Nel caso della b., i fatti di cui la nuova disciplina intende occuparsi non possono che appartenere al campo proprio 1969; M. G. Rutten, The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e biologia, Roma ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] Komrij (n. 1944), si deve in buona misura l'emergere di una nuova generazione di poeti, tra cui, oltre ai già citati Nasr e Stitou, autobiografia), in De Groene Amsterdammer (Il verde abitante di Amsterdam), 20 juli 2002.
O. Blom, De vingerafdruk van ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] n qualsiasi i due input; la nuova produzione Q1 si ottiene sostituendo i nuovi valori delle quantità impiegate nella funzione di cura di Z. Griliches e M.D. Intriligator, Amsterdam 1986; J. Hirschleifer, Price theory and applications, Englewood ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] e società in Locri Epizefiri, Napoli 1972); l'avvio di un nuovo corpus delle Inscriptiones Graecae Urbis Romae (I; II, 1; II Robert sono stati pubblicati 4 volumi di Opera Minora selecta (Amsterdam 1969-1974); Fr. Sokolowski ha edito altri due volumi ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] e 500 euro. Le monete avranno il valore di 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1 e 2 euro. La nuova moneta è stata presentata ad Amsterdam nel 1997. Essa ha una faccia comune a tutti i paesi e una faccia con caratteristiche nazionali distinte.
I vantaggi ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...