MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] in ostilità con suo cugino l'Īlkhān Hūlāgū. La linea di Bātū regnò nuovamente con Mongkä Tämür (in turco Mängü-Tämür; 1266-1281), Tudai-Möngkä ; M. d'Ohsson, Histoire des Mongols, Amsterdam 1852; Archimandrita Palladij, Starinnoe mongol'skoe skazanie ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di tutte queste danze) è veramente, nella sinfonia di Dvořák intitolata dal Nuovo Mondo. Ma non si diffonde in Europa che nel 1918-19. Il . de l'Institut international d'anthropologie de Paris, Amsterdam 1927; The intern. basis of the English Morris ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di cattivo tempo.
Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di terme pubbliche, che sul suo esempio tutte le Scharrao e J. Wils, Gebouwen en Terrein voor gymnastick en sport, Amsterdam 1925; K. Klinghardt, Türkische Bäder, Stoccarda 1927. ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] Molti sono infine i tipi di l. che utilizzano schemi di operazione completamente nuovi, come, per es., i l. a eccimeri, i l. a handbook, voll. 4-5, a cura di M. Bass e M.L. Stitch, Amsterdam 1985; P. W. Milonni, J. H. Eberly, Lasers, New York 1988; ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Parigi e ad Orléans, nell'ottobre del '33 egli è di nuovo a Parigi: e questa volta fa già parte del gruppo evangelico. ), 1883; Studien over J. C. derde Reecks (1540-1542), Amsterdam 1891. Di carattere succinto e divulgativo: A. Lang, Calvin, 1909 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] valersene per deviare il traffico di questa verso Amsterdam; e dopo avere effettivamente ostacolato con ogni ponte.
Infine è da notare che 4 corpi d'armata tedeschi di nuova formazione il 17 ottobre erano già schierati per l'inizio della battaglia ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] il 3 febbraio 1851, avendo egli l'intenzione di creare un nuovo porto militare alla Spezia e costruire invece a Genova alla Darsena Singapore; Iugoslavia: Teodo; Norvegia: Horten; Olanda: Amsterdam; Perù: Callao; Polonia: Gdynia, Portogallo: Lisbona; ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Novanta disegnata dai trattati di Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale sottende, peraltro, anche dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un deciso passo avanti verso la tutela ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sui dati di Marco Polo. La prima carta che offrì una nuova toponomastica è la cosiddetta carta Godunov del 1667. Infine nel 1687 compare la gran carta del borgomastro d'Amsterdam Witsen, che inoltre elabora tutti i materiali che poté procurarsi dalla ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] possibile fino a che esse non siano cresciute di nuovo. La muta delle remiganti si compie per solito in -31; M. Fürbringer, Untersuchungen zur Morphologie und Systematik der Vögel, Amsterdam 1888; A. E. Giglioli, Avifauna italica, Firenze 1886; E. ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...