ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Greci minacciavano Patrasso. Fu solo grazie a una nuova mediazione veneziana che si giunse a una tregua. du commerce du Levant au Moyen Âge, Leipzig 1885-1886 (rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] prima nel collegio di Gaeta, poi nel monastero di S. Maria Nuova a Napoli, conseguendo alla fine del 1624 il titolo di predicatore B. e uscito quasi testualmente sia nell'edizione di Amsterdam del 1682, sia in quella successiva del 1691 del Theatrum ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] 20.000 fiorini per la costruzione di venti nuove abitazioni.
Il percorso dell'attuale "viale della Sigal, De drie Maassteden, Schiedam, Vlaardingen, Maassluis (Le tre città della Mosa…), Amsterdam 1948, pp. 33-45; S.J. Fockema Andreae - E.H. Ter ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] del 1639 si trasferì nell'attuale via Giustiniani, presso il Pantheon. Nella nuova sede l'attività editoriale crebbe, arrivando, a partire dal 1645, a del gesuita A. Donati (1638-39) anche ad Amsterdam. Spiccano edizioni di opere in più volumi, come i ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] artisti della sua generazione, all'interno di quella nuova "scuola piemontese" del paesaggio, lontana dalle convenzioni ibid.… 1865, ibid. 1865, pp. 40 s.; L. Rocca, Canale presso Amsterdam (marea bassa)…, ibid.… 1866, ibid. 1866, p. 23; C. Argan, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] risultati in tre note, nelle quali descrissero numerosissime specie di nuova istituzione: Mémoire sur les coralliaires des Antilles, in Mem. Giacomo Doria di Genova, il Museo zoologico di Amsterdam, il Natural History Museum di Londra, la Smithsonian ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] nov. 1701 e il 30 nov. 1702 si iscrisse nuovamente all’Università artista allo scopo di frequentare liberamente le lezioni physician and secretary to the Royal Society, a cura di A. Rusnock, Amsterdam-Atlanta 1996, pp. 131 s., 447 s., 537; [L. Cloch ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] X Esposizione internazionale della città di Venezia del 1912 segnò una nuova svolta nella sua carriera.
Per un anno l'artista concentrò gli della personale alla galleria d'arte Gerbrands, ad Amsterdam, nel 1913, che gli valse numerose committenze. ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] terminologia chimica. Nel 1683 vide la luce ad Amsterdam la traduzione neerlandese della seconda edizione della Medulla ( nel 1685 e 1688, mentre nel 1693 fu pubblicata a Leida una nuova edizione a cura e con aggiunte del chimico David Stam, che fu ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] universitari. Fu in Germania, e quindi in Olanda, dove ad Amsterdam, presso il laboratorio di Gerhard Blaes (Blasius) fece la sua , nominato anatomista presso l’ospedale di S. Maria Nuova, fu accolto nell’Accademia del Cimento, divenendo in ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...