NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già Vaticano 3225: J. De Wit, Die Miniaturen des Vergilius Vaticanus, Amsterdam 1959.
Bibl.: Enciclopedie: J. Wilpert, in Realenc. d. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] così con le merci viaggiava anche la diffusione della nuova fede. Nella globalizzazione dell'epoca l'Islam costituì ; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Amsterdam 1959; A.S. Atiyah, Crusades, Commerce and Culture, Bloomington - ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] con la sconfitta della Lega, nel 362 gli Ernici subirono una nuova sconfitta e nel 358 a.C. sui loro territori fu creata . Gnade (ed.), Stips votiva. Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 149- 55.
Id., Il ponte di Mele sulla via ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Archaic Architectural Terracottas from Italy (Rome, 12-13 June 1996), Amsterdam 1997, pp. 151-66.
Ead., La tomba del carro.
Carta Archeologica, in c.s.
I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l’arco di Vulci, in ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] o come l'inviata che ritorna. Il suo costume è costituito nuovamente dal chitone e dal mantello, però la N. del fregio del Göttin Victoria in der Curia Julia, Vienna 1859; J. Wytzet, Der Streit um den Altar der Victoria, Amsterdam 1936.
(C. Bertelli) ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Crete. A Survey of Crete in the Early Bronze Age, Amsterdam 19882.
Proto- e Neopalaziale:
R. Hägg - N. e il MT IB con diversi rifacimenti all’interno della villa e alcuni nuovi edifici. I materiali che si datano in questa seconda fase neopalaziale, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 14° alla caduta di Costantinopoli, non si riscontrano tipi nuovi sulla moneta, che presenta ormai, oltre l'immagine dell' 2 voll., St. Petersburg 1912-1914 (rist. anast. Amsterdam 1968); J.D. Breckenridge, The Numismatic Iconography of Iustinian II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di terra per livellare il terreno e collocarvi nuove sepolture. Si interrompe l'uso di stele funerarie .), Ancient Greek and Related Pottery, Proceedings of the International Vase Symposium, Amsterdam 1984, pp. 314-28; R.S.J. Garland, The Greek ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] cultura etrusca.
Bibliografia
M. Martelli, Del Pittore di Amsterdam e di un episodio del nostos odissiaco, in Micali (Catalogo della mostra), Roma 1988.
M.A. Rizzo, Una nuova hydria ceretana ed altri prodotti della ceramografia arcaica, in BdA, 56- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (408-450) è legata in primo luogo alla costruzione della nuova cinta delle mura terrestri, erette a partire dal 413 e che , Études de topographie de Constantinople byzantine, Berlin - Amsterdam 1969.
G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...