Critico drammatico italiano, noto anche con lo pseudonimo di Caramba, nacque a Napoli nel 1856. Dalla città natale venuto giovanissimo a Roma, scrisse dapprima sul Corriere di Roma, sul Don Chisciotte, [...] -91), a cui collaborarono i più noti letterati del tempo. Collaboratore e redattore di numerosi giornali e riviste, fu critico drammatico della NuovaAntologia dal 1892 al 1905 e poi daccapo dal 1913 al 1915. Il B. si fece anche editore in Roma di ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] frammento di legge romana scoperta in Taranto, in Monumenti antichi, Roma 1896; V. Fago, Monumenti cristiani di Taranto, in NuovaAntologia, 16 ottobre 1903; G. Blandamura, Il Duomo di Taranto nella storia e nell'arte, Taranto 1923; B. Mastrocinque ...
Leggi Tutto
Avventuriero e poeta di teatro. Nato a Ceneda, oggi Vittorio Veneto, nel 1749, da ebreo divenne senza vocazione prete cattolico (1773), visse vita misera e dissipata a Venezia, insegnò nel seminario di [...] successivamente a Philadelpia e a New York, a Sundbury, di nuovo a Philadelphia e a New York, dove fece il droghiere, L. Da P., Treviso 1900; G. Boni, Studii danteschi in America, in NuovaAntologia, 16 luglio 1921; J.L. Russo, L. Da P., New York ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] , dramma (1934); Frana allo Scalo Nord, dramma (1935); Una bella giornata di settembre, commedia (1937)
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, 16 luglio 1932 e 1° agosto 1933; A. Momigliano, in Pégaso, ottobre 1932; id., St. della lett. it., Messina ...
Leggi Tutto
Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] , 1861 u. 1862, Gotha 1864; A. D'Abbadie, Sur le droit bilen, Parigi 1866; L. Pennazzi, Popolazioni dell'Alta Nubia, in NuovaAntologia, 1881, p. 502 segg.; L. Reinisch, Die Bilin-Sprache, Vienna 1882; id., The Gospel of Mark in the Bilin or Bogos ...
Leggi Tutto
Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia [...] écrivains français, mises en ordre et publiées par L. G. Pélissier, Parigi 1907; E. Maddalena, La "Dalmatina" del Goldoni in NuovaAntologia, 16 luglio 1927; G. Gill-Mark, Une femme de lettres au XVIIIe siècle: Anne-Marie du Boccage, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] . 325-44 e in L'Arte decorativa moderna, 1908; L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; U. Ojetti, D. C., in Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911; D. Mantovani, D. C., in NuovaAntologia, 1912; C. Ricci, D. C., Milano 1916. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Domenico Varagnolo
Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] varî apparsi nel giornale di Venezia L'Adriatico negli anni 1890-98.
Bibl.: P. Levi, I morti d'un vivo, in NuovaAntologia, Roma (16 agosto 1910); A. Fradeletto, Un sindaco poeta, in La lettura, Milano 1908, ristampato nel vol. Venezia antica e ...
Leggi Tutto
KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev")
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] Karttunen, Kalevipoegin kokoonpano (La composizione del K.), Helsinki 1905 e P. E. Pavolini, Il poema estonio del K., in La NuovaAntologia del 16 marzo 1902. La recente traduzione (accorciata) di G. Ceroni (roma s. a.) è a sua volta tradotta "dalla ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] esagerate, come quella di Paolo Orano (v. Bibl.), o a giudizî troppo severi.
Bibl.: P. Orano, Artisti contemporanei: E. F., in Emporium, IX (1900), pp. 407-26; M. De Benedetti, E. F. e il monumento a Mazzini, in NuovaAntologia, luglio 1905. ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...