CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] "messinese" resta, perciò, la sua amicizia col Pascoli, coronata e confermata in perpetuo da quel saggio su G. Pascoli poeta (nella NuovaAntologia del 1° nov. 1900, rist. in Scritti minori, I, pp. 293 ss.), disteso "quasi sono gli occhi" del poeta e ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] i discorsi pronunciati alla Camera negli anni 1927-33). Nel secondo gruppo di scritti si possono citare: La litoranea libica,in NuovaAntologia,1° marzo 1937, pp. 5-13; Coloni in Libia, ibid.,1° nov. 1938, pp. 3-13; La politica sociale fascista verso ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] degli studi di Palermo,Palermo 1888, pp. 159-161, CIX s.; G. Ricca Salerno, P. B. e la questione agraria in Sicilia,in Nuovaantologia,16 febbr. 1895, pp. 680-719; E. Del Cerro, La Sicilia e la costituzione del 1812, in Arch. stor. siciliano,n. s ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] interesse L. Lodi, Luigi Albertini, in Giornalisti, Bari 1930, pp. 113-120 e passim, e A. Galletti, Luigi Albertini e la lotta liberale, in NuovaAntologia, LXXXI (1946), pp. 395-407. Importanti giudizi di A. Gramsci in Borghesia ed emigrazione, in ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] 1954, 1967), in Poeti e critici dell'Otto e Novecento, Milano 1966, pp. 261-271; E. Mazzali, Ricordo di F. F., in NuovaAntologia, XCVII (1962), vol. 48, fasc. 1943, pp. 299-306; E. Falqui, F. e il Novecento, in Novecento letterario, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] e alcune lettere di A. M., in Rassegna nazionale, 16 ott. 1912, pp. 536-548; C. Olmo, Lettere del poeta trentino A. M., in NuovaAntologia, 16 ag. 1916, pp. 391-400; 1 sett. 1916, pp. 14-26; E. Brol, A. Gazzoletti e A. Maffei, carteggio inedito (1837 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] provvide quindi alla stampa del lavoro, inizialmente commissionatogli come un articolo di venti pagine dal direttore della NuovaAntologia, il C. debuttò in questo campo con una monografietta (Torino 1889) sulla Basilicata (rist. in Sulla questione ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , Milano 2005; A. Colombo, In margine ai suoi ottant'anni. L’impegno di Gaetano Arfè per una storia etico-politica, in NuovaAntologia, 2006, vol. 596, pp. 129-133; Per Gaetano Arfè. Testimoniaze, a cura di C. Raia, Napoli 2008; E. Bartocci, Gaetano ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] C. C., Bologna 1879 (recensione di A. D'Ancona, in La NuovaAntologia, 16 genn. 1879, pp. 364 ss.); A. Veselovskij, Un Bologna 1951, pp. 69-97; Id., "Bertoldo e Bertoldino" in nuova edizione col Dialogo di Salomone e Marcolfò, in Convivium, XIX (1951 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - S. C. de M., in NuovaAntologia, 16 luglio 1901, pp. 359-60 (riproduce una commem. di C. Ottolenghi), G. Albonico, Comm. del socio S. C. de M., in Arti e mem ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...