MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] scuola dei «neogrammatici». A questo nuovo indirizzo della linguistica dedicò poi specifica contatti con N. Zingarelli). Sulla raccolta dei Saggi glottologici e letterari, vedi: NuovaAntologia, 1° maggio 1890, pp. 167 s.; Il Marzocco, 1° giugno 1890 ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] , con lo pseudonimo di Omega, la rubrica teatrale del Piccolo; in periodo più tardo collaborò anche al Fanfulla, alla NuovaAntologia e alla Rivista Minima di Salvatore Farina.
Dopo il 1875 dedicò gran parte della sua attività agli studi di diritto ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] anni Trenta). Nello stesso periodo collaborò a varie riviste tra cui Il Tribunale, Echi e commenti, NuovaAntologia, Il Pensiero giuridico italiano e Diritto pubblico - La Giustizia amministrativa, intervenendo, soprattutto su quest'ultima, anche ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. Rava, Il cittadino A. A. espulso dal Senato della Cisalpina, in NuovaAntologia, LXI (1926), pp. 121-139; G. Cencetti, Le tre legazioni, A. A. e il Congresso di Vienna, in Bologna, XIII ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] , scrisse centinaia di articoli politici su giornali e periodici, quali l'Idea liberale, la Vita internazionale, la NuovaAntologia. Altre opere: L'Italia nei suoi rapporti internazionali, Pavia 1864; Rispetto della proprietà privata fra gli stati ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1986-1987.
210. Cf. Pompeo Gherardo Molmenti, Delendae Venetiae, "NuovaAntologia", 7, 1887, pp. 413-428. Sui contenuti del piano rimandiamo a G. Romanelli, Venezia Ottocento, pp. 365-448.
211 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di prostituta. Come scriveva la principessa Cristina di Belgioioso in un celebre articolo apparso nel 1866 sul primo numero della «NuovaAntologia» e volto a discutere, in un momento di grave incertezza per le sorti del neonato Regno d’Italia, Della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Introduzione e note di G. Maioli, Fratelli Lega Editori, Faenza 1955.
G. Gadda, La burocrazia in Italia, «NuovaAntologia», ottobre 1866, pp. 377 sgg.
E. Gustapane, L’introduzione nell’ordinamento amministrativo italiano del principio del merito per ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «NuovaAntologia» nel giugno dell’anno [...] , 2 voll., Roma 2001. Per la parte citata si veda I, XII, 17-20.
2 L. Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, «NuovaAntologia», 64, 1929, pp. 442-456, 448-449, cit. in A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] -1948, Giuffrè, Milano 1972.
A. Scirocco, L’Italia del Risorgimento, il Mulino, Bologna 1990.
S. Sonnino, Torniamo allo Statuto, «NuovaAntologia», 1° gennaio 1897.
G. Talamo, Stampa e politica dal 1848 al 1864, in Storia di Torino, 6° vol., La città ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...