. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] del decadentismo italiano, Firenze 1936; L. Anceschi, Autonomia ed eteronomia dell'arte, ivi 1936 (cfr. anche introduzione all'antologia dei Lirici nuovi, Milano 1943); A. Gatto, in Il Bargello, 18 settembre 1938, 16 aprile 1939; S. Solmi, La poesia ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e critico letterario, nato a Roma il 9 dicembre 1901. Figlio di Adolfo de Bosis, sentì giovanissimo la vocazione per la poesia che costrinse, appena ventenne, alla disciplina della traduzione [...] Il ponte di San Luis Rey, Milano 1929. Compilò pure un'antologia di poesia italiana, The Golden Book of Italian Poetry, pubblicata postuma , Mass.).
Bibl.: S. Aleramo, Tre fanciulli, in La Nuova Europa, 15 aprile 1945; M. Vinciguerra, Lauro, ibid., ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 25 novembre 1904. Già condirettore della rivista Solaria, cessata nel 1934 ma che esercitò notevole influsso sulla giovane generazione letteraria, dal 1937 dirige, sempre in [...] inquieta ambiguità di certi "esterni" odiernissimi.
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 maggio 1934, e in La Nuova Europa, 1° luglio 1945; E. De Michelis, in La Nuova Italia, luglio-agosto 1937; G. Contini, Esercizî di lettura sopra autori contemp ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] migliorano nei decennî successivi, tanto che nel 1563 si è di nuovo saliti a 183.000 ab. Gli anni successivi denotano un letteratura veneziana del sec. XIX, Venezia 1901; A. Pilot, Antologia della lirica veneziana dal 500 ai nostri giorni, ivi 1913; ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 26 (+13); SVP, 2 seggi. L'on. Andreotti, incaricato di formare il nuovo governo, dopo aver tentato di dare vita a una coalizione che andasse dal PLI al nella prefazione di L. Anceschi a un'antologia poetica dei primi anni Cinquanta (Linea lombarda, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] stato fino a quel punto antologizzato. Più eclettiche le antologie che si collocano alla fine degli anni Sessanta (come ti ha appeso nell'armadio e io mi sento tanto triste, in Nuovo teatro americano, Milano 1963), messo in scena e diretto da J. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Risi, C. Chiesa, F. Fontana, editore dell'Antologia Meneghina, F. Angiolini, autore anche di un Vocabolario milanese A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] alla poesia il compito di far trionfare la verità, di annunciare una nuova era in cui non ci sia posto per dittatori, profittatori, mercenari.
Dopo l'indipendenza nazionale sono state pubblicate due antologie di poesia, Mantenhas para a quem luta ( ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la spinta operata nel mondo arabo da Bayyātī, Adonis 1985; A. Memmi, Ecrivains francophones du Maghreb (antologia), Parigi 1985; J. Fontaine, La littérature tunisienne ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] court della letteratura, molte vocazioni poetiche tornano a farsi sentire, come testimonia l'antologia Il pubblico della poesia (a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli, 1975, nuova ed. 2004), che ne tenta un primo censimento. Entro una pluralità di ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...