Pseudonimo dello scrittore cinese Zhao Zhenkai (n. Pechino 1949). Poeta, animatore e ispiratore del movimento detto Menglong ("oscuro, indistinto"), che mirava a esprimere, attraverso una rinnovata forma [...] europei, B. D. si è stabilito negli Stati Uniti. In traduzione italiana, una scelta di poesie di B. D. è stata pubblicata nell'antologiaNuovi poeti cinesi (a cura di C. Pozzana e A. Russo, 1996) e in Speranza fredda (a cura di C. Pozzana, 2003). ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] principali occorre citare: Freud, la letteratura e altro (1985; nuova ed. rivista, 2001); nel 2001 ha riunito i suoi scritti Società psicoanalitica di Vienna, 1906-1918, antologia tematica tratta dai Protokolle der Wiener psychoanalytischen ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] ed. 1996; nuova serie, 1987; terza serie, 1991; quarta serie, 2000); M. ha inoltre curato o prefato opere di F. Fortini, V. Sereni, G. Caproni, R. Baldini, L. Meneghello, e ha pubblicato una fortunata antologia dei Poeti italiani del Novecento (1978 ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Leopoli, od. Ucraina, 1945 - Cracovia 2021). Esponente della corrente poetica Nowa fala ("Nuova onda"), che negli anni Settanta propugnò la scelta di un linguaggio diretto da contrapporre [...] a cura di K. Jaworski l'ampia raccolta di versi Dalla vita degli oggetti. Poesie 1983-2005. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnala l'antologia Spróbuj opiewać okaleczony świat (2014; trad. it. Prova a cantare il mondo storpiato, 2019). ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Modena 1917 - Roma 2001), figlio di Gino. Prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (dal 1954) e Roma (dal 1956), socio naz. dei Lincei (1984) e membro di prestigiose [...] di critica testuale (1975); Introduzione alla linguistica romanza (1977); Tristano e anti-Tristano: dialettica di temi e d'ideologie nella narrativa medievale (1981). Curò inoltre una Antologia delle letterature medievali d'oc e d'oïl (1961 ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista spagnolo (Casas de don Antonio, Estremadura, 1917 - ivi 2000), legato al gruppo della rivista Garcilaso. Esordì col romanzo La quinta soledad (1943), cui fecero seguito le raccolte [...] pensado (1947) e alla biografia Fray Luis de León (1964; nuova ed. 1970), tra i suoi lavori più recenti si ricordano: ); Toque de queda (1994); Redoble para Extremadura: primera antología (1997); Siete alardes al asedio de Extremadura (1997); Cosas ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Potenza 1954 – Roma 1985). Annoverato dai critici tra i poeti contemporanei della nuova scuola romana, ha iniziato a pubblicare le prime poesie negli anni Settanta su riviste come “Nuovi [...] fondarono questa rivista per mostrare la poetica della nuova generazione, che presenta un linguaggio aderente al reale tra questi: Estate di Elisa Sansovino (1985), Cuore (1988), Elemosine Eleusine (1989) e l’antologia I begli occhi del ladro (2004). ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Budapest 1909 - Abda 1944). Di famiglia ebraica, morì fucilato in un campo di concentramento nazista. Saggista e traduttore, R. eccelle soprattutto come poeta lirico, paesaggista e poeta [...] 1930); Újmódi pásztorok éneke ("Canto di pastori di nuova moda", 1931); Lábadozó szél ("Vento convalescente", 1933 in italiano, è dedicata Mi capirebbero le scimmie (2009), antologia delle sue opere pubblicata in occasione del centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di [...] e che tuttora esiste. Nel gennaio 1821 fondò l'Antologia, che condusse avanti sino alla soppressione avvenuta per ragioni 1833. Promosse inoltre pubblicazioni fervide d'italianità e di vita nuova, quali il Giornale agrario, la Guida dell'educatore di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico polacco (Łódź 1905 - Varsavia 1989). Nella sua poesia, che fino alla seconda guerra mondiale era caratterizzata dall'attenzione rivolta ai temi sociali (Krzyk z miasta "Un grido dalla città", [...] frequenza considerazioni di carattere storico e filosofico: Nowa wiosna ("Una nuova primavera", 1954); Ognie ("Fuochi", 1958); Miasto nadziei ("La città della speranza", 1964). Oltre all'antologia Wiek trzech epoch. Wybór wierszy z lat 1927-1983 ("Il ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...