• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [3148]
Religioni [110]
Biografie [1491]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] cenacolo di Vieusseux e fu sottoscrittore dell’ «Antologia»: tutto un mondo che lambiva quello della Chiesa è possibile per la prima volta dall’antica Roma. E la gioia di questa nuova realtà fa pulsare le vene di ogni uomo»30. Si trovò a Firenze nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] portava con sé: non solo spiegare e diffondere un nuovo metodo, ma partendo da questo spostare dal piano della pp. 126-132. 41 G. De Rosa, introduzione a Civiltà Cattolica. 1850-1945. Antologia, a cura di G. De Rosa, 4 voll., Firenze 1971, p. 10. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] romane "Efemeridi Letterarie" (1772-1798) e "Antologia Romana" (1774-1798) e le bolognesi "Memorie t. 185, c. 93). Il timore di P. era che una sanzione della nuova legge provocasse uno scisma in Francia; timore che, da un'ottica però diversa, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e fiorentina degli anni Trenta dell’Ottocento; egli promuove l’«Antologia» ed è uno dei sostenitori de la «Guida dell Vangelo, staccati qua e là e riuniti in un insieme del tutto nuovo, si è formato un corpo di dottrine più differente dal Vangelo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] immagini / oltre ogni previsione / sono la voce di cieli nuovi / e di terre nuove. / E il silenzio / e il canto dentro il , La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età contemporanea. Con antologia di testi dal V al XX secolo, Firenze 1999, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008. 22 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1 1943), Milano 1989, pp. 5-93. Cfr. anche l’antologia curata da L. Fallacara, ‘‘Il Frontespizio’’ 1929-1938, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] modo lo spaventoso prezzo preteso da Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all' dei conservatori più rappresentativi sono raccolte nell'antologia Tradition and change, curata da Mordecai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] decisivo della lotta tra il vero cristianesimo, risorto a nuova vita con l’hussitismo, e l’Anticristo. Il di questa lettera si trovano in D. Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, Milano 1977, pp. 1405- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] aveva continuato ad essere citata ritualmente, ma le nuove idee stavano imboccando tutt'altra direzione. Se la disputa von Schulte, 1870, p. 85). Inserita all'interno di quest'antologia la formula di Federico II appare moderata, eppure essa nega nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] commento che fu pubblicato nel 1554, ristampato nel 1555 e uscì nuovamente, postumo, nel 1578. In esso affermò che il Centiloquium non Rinascimento, Milano 1991. G. Bezza, Arcana Mundi. Antologia del pensiero astrologico antico, 2 voll., Milano 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali