D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] l'esperienza italiana della codificazione (cfr. su tale argomento, dello stesso D., La vocazione del secolo XX alla codificazione, in NuovaAntologia, 16 marzo 1937, pp. 163-171; e Il diritto, in Romanità e germanesimo, a cura di J. De Blasi, Firenze ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] , commerciale, letteraria, politica, artistica, II[1893], 13-14, pp. 409-457; Il problema ferroviario e le sue possibili soluzioni, in NuovaAntologia, 15 sett. 1894, pp. 211-234; 16 ott. 1894, pp. 633-675; La crisi della città di Napoli, ibid., 16 ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] in memoria di Schupfer. Nello stesso anno esce il divulgativo Codificazione giustinianea e leggi romane dei barbari, per la NuovaAntologia (Scritti, II, pp. 409-418).
A chiusa del resoconto sul II congresso internazionale di studi bizantini, per l ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] s. 6, IV (1927), pp. 625-646.
Bibl.: E. H. Giglioli, O. B. ed i suoi viaggi, in NuovaAntologia, settembre 1872, pp. 658-668; G. Cora, Recenti spedizioni nella Nuova Guinea, in Cosmos, I(1873), pp. 7-24, 140-159, 214-223; II (1874), pp., 1-10, 84-111 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] premessa e legittimazione storica, il D., in risposta ad una lettera del Bonghi (Sugli scavi ed oggetti d'arte, in NuovaAntologia giugno 1874, p. 322), interveniva con una serie di articoli apparsi prima su L'Opinione (poi raccolti nell'opuscolo Lo ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] pp. 531-586; Id., U. B. nella poesia popolare, in Camicia Rossa, XV (1939), pp. 27-30; G. Ferretti, U. B., in NuovaAntologia, 16 ott. 1940, estr.; R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. 9-14; L ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] : L. Stecchetti, in Il Marzocco, 29 ott. 1916, p. 1; A. Sorbelli, O. G.: il critico e l'erudito, in NuovaAntologia, 16 nov. 1916, pp. 178-185; L. Stecchetti, Mercutio, Sbolenfi, Bepi, con ricordi autobiografici, prefaz. di F. Martini, Bologna 1916 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] complete di F. D'Ovidio, XIV, Caserta 1930, pp. 293 ss.); E. Monaci, G. I. A. e la sua opera italiana, in La NuovaAntologia, XLII (1907), pp. 193-201; E. G. Parodi, in Il Marzocco, 27 genn. 1907; G. Mazzoni, Rapporto dell'anno accad. 1906-07 letto ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] -1890), a cura di L. Rava, Bologna 1907, sul quale vedi l'articolo-recensione di D. Zanichelli intitolato A. B., nella NuovaAntologia del 16 genn. 1908.
Bibl.: Tra le commem. dei B., v. Atti parlam., Camera,tornata del 12 dic. 1890, Commemorazione ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 163; L. Frati, Un contratto autografo del Francia, in NuovaAntologia, CCXI(1907), pp. 122 ss.; P. Campetti, Catalogo in L'Arte, XVIII (1915), pp. 81-119; L. Frati, Di A. A.: nuove notizie, in L'Arte, XX(1917), pp. 84-88; M. L. Patrizi, La fisio ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...