Letterato (Griante 1809 - La Spezia 1870). Dopo una gioventù irrequieta (viaggiò tra l'altro in Germania e in Africa) fu bibliotecario a Brera, trasferendosi poi (1844) a Torino per dirigere l'Enciclopedia [...] . Per lo stesso Pomba fondò e diresse il mensile L'antologia italiana (1846-48), cui collaborarono Balbo, d'Azeglio, Cavour italiana in Piemonte, 1861) e si occupò di filosofia (Bruno, Campanella, ecc.); curò anche un'ed. della Scienza nuova (1852). ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1902 - Roma 1973), si è occupato di critica letteraria (Edoardo Scarfoglio ed altri studi romantici, 1932; Umanità di Leopardi, 1934; Studi di poesia, 1934; Antologia [...] , di politica. Dopo la Liberazione, fu redattore capo (anche con lo pseudonimo di Babeuf) del quotidiano monarchico Italia Nuova di Roma; direttore del Risorgimento di Napoli (1948-51), della stessa tendenza, e infine del Mezzogiorno (1953-54 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Novara 1971 - ivi 2012). Laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato professore universitario di Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate. Autore di importanti [...] più significative della sua generazione. I suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Il Caffè illustrato, Nuova Prosa e nell’antologia Best off (2005). I suoi romanzi sono: Bambini bonsai (2010), Il testamento Disney (post. 2013), Trovate ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , col fondamentale Linguistica e poetica (1958), nel 1968 l'antologia I formalisti russi di T. Todorov e Il problema del , come quella fra la poesia inglese più antica e la nuova caratterizzazione tonico-sillabica che fa capo a G. Chaucer e ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] Compreso, insieme ad A. Giuliani, N. Balestrini, E. Pagliarani ed E. Sanguineti, nell'antologia I novissimi; poesie per gli anni 60 (a cura di A. Giuliani, 1961; nuova ed. riveduta, 1965), prese parte in una posizione di primo piano alle attività del ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908.
Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: [...] delle cose al loro umano destino.
Bibl.: M. Alicata, in Oggi, 19 luglio 1941; E. Cecchi, in N. Antologia, 1° marzo 1942 e in L'Europeo, 16 gennaio 1949; C. Dionisotti, in La Nuova Europa, 26 agosto 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] inglesi in America e i nuovi poeti americani in Inghilterra. Quella mediazione non ha ancora cessato di produrre i suoi effetti. Quando A. Alvarez volle reagire contro il conservatorismo pubblicando nel 1962 l'antologia The new poetry, vi accolse ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] culture, Washington 1968.
M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969.
R.S. Denisoff, Folk music and the e poesia nella canzone d'autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, a cura di L. Còveri ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] ricerche di E. Garin, volte a dimostrare che la nuova mentalità filologica degli umanisti, lungi dal restare confinata al mero e romantici (il Conciliatore, la Biblioteca italiana, l'Antologia, ecc.). Di riflesso, si sono meglio definiti i contorni ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] l'Europa orientale, ancora non contaminata dall'antisemitismo.
In questi nuovi territori a maggioranza slava - come la Boemia, la Polonia di pubblicare in ebraico. Iniziava collaborando a un'antologia poetica curata da S. Aleichem, da cui però ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...