COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] strada e raggiungendo le retroguardie francesi. Ristabilitosi, fu di nuovo spedito al fronte per la campagna del '13, ove , il Troya) dal cui seno doveva nascere, nel luglio 1846, l'Antologia italiana. Furono questi, tra il '46 ed il '48, anni di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] e Imperia a Genova, già in palazzo Doria di via Nuova (Garibaldi), dove è registrato dalle guide antiche (Torriti, XVII en España, Madrid 1965, p. 531; C. Dall'Orto, Voltri. Antologia di cose fatti e Personaggi, II,Genova (Voltri) 1967, pp. 347 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] posto in organico. Passato a insegnare a Como nel 1828, approdò nuovamente a Milano nel 1832 al ginnasio di S. Alessandro dove era Ferrari. Collaborò, a partire dal 1832, con l’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux cui lo legava l’interesse per ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] della monarchia borbonica, nel momento in cui si apriva una nuova era, e non si era adoperato sufficientemente ad eliminare le 1854).
Dal 1835 il B. iniziò la collaborazione all'Antologia militare, fondata da A. Ulloa, con alcuni articoli sulle ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] con A., a una precisa configurazione socialista del nuovo partito, concependolo piuttosto come un fascio di forze minatori della Sardegna, Milano 1959, pp. 144-192; Introduzione alla antologia Critica sociale, a cura di M. Spinella-A. Caracciolo-R. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] veniva tosto riprodotto nel primo volume dell'Antologia italiana, diretta da Francesco Predari, col genn. 1860, di cui comparve l'anno dopo in forma di opuscolo una nuova edizione riveduta ed accresciuta, presso l'editore Botta di Torino; La corte di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] titolo Viaggi di F.C. da lui raccontati in dodici ragionamenti.Una antologia dell'opera fu curata da L.Barzini, a Milano nel 1926, col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] scritto in collaborazione con G. Falco. Un'antologia di suoi saggi è stata pubblicata postuma da storia patria, LI (1928), 3-4, pp. 340 s.; L. Negri, Inostri morti: P. E., in Nuova Riv. stor., XIII (1929), 5, pp. 496-500; f. chab. [F. Chabod], P.E., ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] repubblicani, dei socialisti, dei comunisti, dei liberali. Alcuni anni dopo raccoglieva in una sorta di antologia ideale una serie di scritti antichi e nuovi (Terra di Pluglia e Basilicata, Cosenza 1966) e procedeva alla pubblicazione di altri lavori ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...]
Rientrato a Roma nel marzo 1915, venne di nuovo assegnato all'ufficio del personale, allora diretto da Felice, Milano 1980, ad ind.; R. G., Roma 1982 (antologia di rapporti diplomatici con bibliografia, a cura del Servizio storico e documentazione ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...