Famosa raccolta di liriche (1913) dello scrittore G. Apollinaire (1880-1918), dove sono già presenti o annunciati modi e motivi di "avanguardia" che, dal surrealismo all'ermetismo, saranno propri della [...] nuova poesia e arte europea. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] alla fine degli anni Venti la parola Novecento come spia di avanguardia è diventata anacronistica, mentre il secolo, perduta la sua griffe 'aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il 1914 e il 1945 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] hanno funzione di rafforzare il fondo tragico. L'inizio di questo nuovo teatro si può fissare agli anni 1956-57 in cui avvennero le lo sperimentalismo americano, sia nella formazione di gruppi d'avanguardia quali il Living theatre, il Round house, l ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] cerca ossessivamente: la gomma che si consuma lentamente con l'uso.
Se l'avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta mirava a fondare un romanzo del tutto nuovo, privo di introspezione psicologica e basato sulla registrazione visiva del reale (mentre ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] sono mancati comunque scrittori che hanno affrontato il tema in un'ottica nuova: oltre a Vila-Matas (El viaje vertical, 1999) e a J luoghi di formazione e al lavoro di compagnie d'avanguardia ormai consolidate, come La fura del Baus, Els Comediants ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] fenomenico (il solo colto, per Lukács, dalle avanguardie novecentesche) ma nelle sue cause interne; una simbolica; effetto di questa evoluzione è la possibilità di un'arte nuova, svincolata da ogni connotazione mitica, fondata sulla politica; da cui, ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] ), dove fondò e diresse con J. Guerrero la rivista d'avanguardia Verso y Prosa (1927-1928), ancora lettore a Oxford (1929 G., Maremagnum (Buenos Aires 1957), che fa parte di un nuovo ciclo intitolato Clamor, che il poeta va svolgehdo e accrescendo, ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] nel fornire quindi varî spunti assai fertili alla nuova critica, d'altra parte è indubbio che gli manchi il respiro del critico insigne; la sua visione è quasi sempre quella stretta e tendenziosa dell'avanguardista e del dommatico e la sua scrittura ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] la sua opera divenne un modello fondamentale per l'avanguardia slovena e ha rappresentato un punto di riferimento nei guerra si leva una protesta pacifista, venata di pessimismo.
bibliografia
Nuova poesia jugoslava, a cura di C. Zlobec, Parma 1966 ...
Leggi Tutto
SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] realismo s'identificava col progetto di una nuova cultura, sullo slancio dell'antifascismo, nella prospettiva delle riforme sociali propugnate dal Neorealismo: l'unico vero ''movimento di avanguardia'' del nostro Novecento. Indipendentemente dai temi ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...