. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Lat., VIII, 7975; Amm. Marcell., XXVIII, 1, 17), in Britannia (Tac., Agric., 19), in Pannonia (Corpus Inscr. Lat., III, . legge 30 giugno 1926, n. 1096, che vieta l'apertura di nuovi bar, caffè ecc.; e limita il numero delle pagine dei giornali;
4 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] forma e il colore di un edificio e il carattere locale. La nuova cattedrale, S. Maria Maggiore da lui innalzata (1858-1893) su colonne di Ercole. I Tartessî di Cadice facevano con la Britannia il commercio dello stagno; il quale appunto attirò i Greci ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] e fece sparire l'anello con castone ornato. L'anello torna di nuovo ad essere un cerchio o una spirale in filo o in lamina ornato di maschere umane. Plinio diceva che in Gallia e in Britannia gli anelli si portavano anticamente al dito di mezzo, e che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] che doveva proteggere la provincia romana da incursioni dei selvaggi abitatori della Scozia (v. sotto). Tornato indietro dalla Britannia, attraversò di nuovo la Gallia e scese in Spagna, dove si trattenne a lungo a Tarraco e a Gades. Passò poi nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] pax invano invocate nel sec. III erano state ristabilite: dalla Britannia al Tigri e alla Mauritania sudditi devoti e avversarî dichiarati riconoscevano la summa felicitas dei nuovi tempi. Dall'alto del Campidoglio volgendo uno sguardo al teatro di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, o quasi, che il governo di Londra vi provvedesse , già nel 1940, e ancora in regime Chamberlain, la nuova legge sullo sviluppo delle colonie, commisurato ai termini d'un ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] vi conduce con sé dalla Mesia, dove i suoi avevano trovato nuove sedi, l'intiero suo popolo: l'Italia è un regno dei Bavari, davano al loro stato una forte impronta nazionale; nella Britannia gli Iuti, gli Angli, i Sassoni, ricacciando i Bretoni nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] 400 diventò capoluogo della praefectura Galliarum, cioè Gallie, Spagna e Britannia (Mon. Germ. Hist., Ep. Merov., I, p. in uno solo i vecchi regni di Provenza e delle due Borgogne, il nuovo regno prende appunto il nome da Arles (v. oltre), che doveva ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] del 1766, edita a Livorno, si apprende che il console britannico di questa città allestì in quell'anno una gara di calcio nostro paese erano la più parte dei giocatori praticanti il nuovo sport nelle neonate società italiane. Il gioco conquistò in ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] lo riconobbe come imperatore, ottenendo che si accontentasse della Britannia, delle Gallie e della Spagna, mentre la parte monaci la dimora nelle città. Lo stesso anno vide il nuovo e principale conflitto con S. Ambrogio.
Lo determinò la terribile ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...