Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] alle vittime. Si spinge poi in Germania e sbarca in Britannia, dove sconfigge le genti che ne popolano il sud-est: parte della classe dirigente romana. Pompeo e Crasso ottengono un nuovo consolato congiunto per l’anno successivo. Tra i loro atti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , per la sua residenza di campagna (Sani, 1985, p. 357 n. 3), poi, di nuovo a Narford Hall per decorare lo scalone di Andrew Fountaine (Putto con corona regale; Britannia; Putto con corona d’alloro; Knox, 1995, p. 146).
Nel novembre del 1719 passò a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] a S-E. Con la riforma di Diocleziano, la Gallia era diventata parte di una delle quattro nuove 'prefetture al pretorio', comprendente anche Spagna e Britannia, con capitale prima Treviri, poi Arles. Due delle quattro 'diocesi', in cui la 'prefettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] l’espulsione di fumi caldi e l’ingresso di aria nuova. L’introduzione del tiraggio forzato, con l’immissione di in Armenia e Persia orientale, in Etruria (Elba), in Gallia e Britannia. L’ingresso tardivo del ferro rispetto al rame è dovuto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] ha notizia – si pone il problema se i destinatari del nuovo messaggio di salvezza debbano essere solo i Giudei, come pensa Simon colpito dalla quasi angelica bellezza di alcuni schiavi della Britannia, esclama, con un gioco di parole fra Angli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] . Accompagnato dai due figli Caracalla e Geta, si reca in Britannia nel 208 per tentare di porre un freno alle scorrerie dei presso Verona e rimane unico signore dell’impero. Il nuovo imperatore si trova a dover affrontare i ricorrenti attacchi dei ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e Lidia e Gli Sciti), G. Nasolini (Morte di Cleopatra, nuova versione con musiche di G. Marinelli, primavera 1800).
Affermatasi rapidamente per ascoltarla in God save the King e Rule Britannia: soloperché cantasse questi inni, che esaltando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] il secondo, incaricato di sovrintendere alle Gallie e alla Britannia, ha base a Treviri, in Germania, con un a cattivo gioco e concede a Costantino il rango di Cesare.
Il nuovo sovrano si trova a dominare l’area delle Gallie, forte delle numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] e di immagini da trasmettere al clero e ai fedeli. Nuove e splendide sedi ecclesiali, cattedrali, monastiche ecc. costellano l’ ancor più largamente unificando col suo impero territori dalla Britannia all’Africa, dalla penisola iberica all’Asia. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] ellenica tra VIII e VI secolo a.C. La fondazione di nuovi centri, a Oriente come a Occidente, è ormai un dato acquisito il sole non tramonta, distante circa una settimana di viaggio dalla Britannia. Già nell’antichità era tutt’altro che chiaro a cosa ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...