PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] 'introduzione del cristianesimo non subì invasioni straniere, una fusione fra la tradizione e la letteratura pagana e la nuova scienza cristiana importata dalla Britannia e dal continente, e col sec. V ebbe inizio l'età d'oro della sua storia e della ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] vor Nizza, e compone due ouvertures: Polonia e Rule Britannia. A Riga, pur seguitando ad allestire opere di repertorio Gluck era ormai quella di Meyerbeer, né W. vi apportava parole nuove come ne aveva apportate l'autore dell'Ifigenia in Aulide. Non ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nel 1873 con Diamond e termina nel 1886, all'apparire della nuova formula contenente la velatura. Altra classe notevole fu quella dei 10 due rive dell'Atlantico. In Inghilterra si hanno: Britannia del principe di Galles (Edoardo VII),Valkyrie II di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] vigore sotto i suoi successori fino al sec. III: l'impero si allargò e aggiunse nuove provincie, o perché nuove regioni furono conquistate (sotto Claudio la Britannia, sotto Traiano la Dacia, l'Arabia, la Mesopotamia, l'Assiria), o perché regni già ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] essere ridotto o abolito quando lo stesso decreto di istituzione di nuovi francobolli ne fissi il periodo di validità (art. 18 testo inciso su ottone da John Thompson: esso rappresenta la Britannia che spedisce messi postali in ogni parte del mondo ( ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] (74-76), console suffetto del 77, soggiogatore della Britannia (77-85), gli facilitò il cursus honorum. Fu questore T. appartiene a un periodo di tendenze in contrasto. Il nuovo stile della radicalmente mutata epoca imperiale, da Caligola a Nerone ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] raccolto dai Tartessî nei loro viaggi per mare in Britannia. Dopo un periodo pacifico di scambio, le -668), ricostruendo il potere marittimo di Tiro, probabilmente domina di nuovo i Tartessî che restano vassalli dei Fenici fino all'assedio di ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] da Dall'Armi nel 1805. Fra il 1798 e il 1810 la nuova arte aveva già conquistato la Germania, l'Austria e la Francia. Fra queste opere sono notevoli i Viaggi di Belzoni (1820); Britannia delineata (1822); Voyages ecc. en France del Barone Taylor ( ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] provincia dal successore Rubrio Gallo); la guarnigione della Mesia fu forse accresciuta da 3 a 4 legioni. In Britannia l'esercito fu di nuovo portato alla forza di 4 legioni posseduta fino al 67 e la conquista dell'isola, iniziata da Claudio, fu ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] macerie venivano asportate in blocco e gettate via: il nuovo metodo di scavo consiste invece nel gettare soltanto gli È il caso delle città o campi fortificati romani nella Gallia, nella Britannia, o sul Reno; è il caso di Aquileia o della Cartagine ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...