Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Society of Antiquaries. Il suo interesse per gli antichi Britanni, per i Druidi e per il mondo medievale lo di Pergamo. Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano rinvenuti i frontoni del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] St Mary, nel Dorset (nel sud della Britannia) è stato rinvenuto nel 1963 un grande e II 1,6-7; Moses Chor., h.A. II 26-34; Doctr. Addai.
72 Cfr. Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, a cura di A. Di Berardino, I, Genova 2006, c. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] parte di essi proviene da regioni periferiche dell'Impero, dal Danubio, dal Reno, dalla Britannia, dalla Gallia, dalla Palestina.
La g. conoscerà un nuovo slancio sotto Costantino, in particolare con le effigi di Elena, madre dell'imperatore, e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , la cura del ceramista è più volta alla creazione di nuove fogge o alla modellazione di anse che all'abbellimento del vaso romano dalla Gallia alla Pannonia, dalla Penisola Iberica alla Britannia e la cui attività fu assai lunga.
Più complessa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , come ad esempio la basilica di Odós 3 Septembriou20. D’altronde, la creazione della nuova provincia settentrionale, dopo la riconquista della Britannia da parte di Costanzo Cloro nel 296, rende necessari alcuni adeguamenti di determinati settori ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Augusto in seguito alla sua proclamazione imperiale in Britannia, o per il tentativo di usurpazione compiuto da Massimiano versava quindi in una condizione di declino di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] l’Italia (se non forse durante la sua veloce fuga verso la Britannia a metà del 306 d.C.)17. Come augusto, egli soggiornò 318 d.C., a Milano tra agosto e settembre, in ottobre di nuovo ad Aquileia, da dove, forse alla fine del mese, ripartì per ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] però non danno origine a un intreccio con la figura.Una nuova creazione fu il c.d. lappet, il prolungamento dell'orecchio di fibule a disco con manufatti metallici saccheggiati dalle Isole Britanniche in alcune tombe norvegesi (Shetelig, 1920; Bakka, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] del golf, per cui un secolo dopo si conteranno nel nuovo continente 30 milioni di golfisti e 30.000 impianti. Il di Albany giocava a Villa Borghese e le sfide della comunità britannica si tenevano a Villa Doria Pamphili. Gli inglesi in Italia finirono ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Fu la ragione per la quale Costantino il Grande, che dalla tua Britannia fu chiamato a reggere il mondo, scelse di rivolgersi ai vescovi in da parte di Ferdinando I, nel 1562, e di nuovo nel parere di Bellarmino del 1608 sulla patente di tolleranza ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che rispettano pienamente l’ambiente, tanto...