Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] arte, si ritrova fra alcune popolazioni dell'Africa (Sūdān, Guinea), dell'Oceania (Nuova Guinea, NuovaCaledonia, Samoa), soprattutto fra i Maori della Nuova Zelanda. Per le Americhe, non contando il lato essenzialmente pittoresco delle abitazioni in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , ma altri sono solo giocattoli; nell'insieme ricoprono un'area molto ristretta (v. la carta) formata della Nuova Zelanda, NuovaCaledonia, Nuove Ebridi del sud, con propaggini isolate nelle isole Hawai, nel golfo di Carpentaria, in un punto della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] da Guadalcanal, dove erano sbarcate nel luglio del 1942, minacciavano il dominio alleato su tutta la zona delle Nuove Ebridi e della NuovaCaledonia. Di qui l’inizio di quelle lunghe e complesse operazioni aero-navali-terrestri che, fra il 7 agosto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Settentrionale, per gl'indigeni della Tasmania, Nuova Zelanda, NuovaCaledonia, Nuove Ebridi e di tutte le Isole della di moltiplicarsi come tali, infine di dare luogo a nuove generazioni di bacilli alcool-acido-resistenti, mentre altri autori ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] periodi molto remoti, richiamano anche alcuni generi disgiunti di Conifere; cosi i generi Araucaria, che ricompare con due specie nella NuovaCaledonia, una nell'isola di Norfolk e una in Australia; Libocedrus con una specie in California e una nella ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la sua diffusione è molto ampia. Nell'area oceanica lo si incontra sopra tutto allo stato residuale, fuori che nella NuovaCaledonia (fig. 11) e nelle vicine Isole della Lealtà, ove è ancora rimasto in pieno sviluppo. Si trovano pure residui, accanto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Nell'Oceania infine, volendosi trovare una colonia penitenziaria più sana della Guiana, si occupò sino dal 1853 la NuovaCaledonia, cui furono annesse nel 1861 le vicine Isole della Lealtà.
Tendenze innovatrici il Secondo Impero ebbe anche nella ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , dal Capo York a Brisbane e alcune delle isole dell'arcipelago di Bismarck. Nella NuovaCaledonia, pur essendovi molte paludi, la malaria è sconosciuta e così nella Nuova Zelanda e in altre isole.
Ora quali sono le condizioni che formano l'ambiente ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ogni apertura. Gli sbarramenti possono essere costruiti con materiale compatto o traforato, possono essere rigidi o flessibili. Nella NuovaCaledonia, per es., essi sono fatti di foglie di cocco e s'inclinano con l'alta marea lasciando così passare ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] vive nelle Comore), quella dei Mesoenatidae con l'unica specie Mesoenas variegata, le cui affinità vanno ricercate nel Kagu (Rhinochetusjubatus) della NuovaCaledonia. I giganteschi Aepyornis, ormai estinti, trovano i loro affini nei Dinornis della ...
Leggi Tutto
neocaledone
neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocedro
libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...