GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] scalfire le diffidenze nei suoi confronti.
L'incidente aprì una nuova fase nella vita di G., permettendogli di introdursi negli pressioni sui religiosi presenti nella loro città.
In consonanza con la sensibilità missionaria crescente a Roma, G ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] l'introduzione dell’italiano come lingua d’insegnamento e di nuove discipline come la storia e la geografia.
Il dicastero dei 70-77; Rabitti, 2007). In effetti, va sottolineata la consonanza di intenti tra il Rangoni e il duca, vera traduzione ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il D. assunse il comando della brigata Bisagno di nuova formazione, che condusse nei combattimenti in Trentino, particolarmente nei dell'esercito) e per il primo squadrismo. La scarsa consonanza con il clima politico lo indusse a non ripresentare la ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] circolazione dei suoi libri, giacché in essi alcuni temi ed accenti potevano prestarsi ad equivoci di consonanza con le formulazioni ideologiche del nuovo regime; nei confronti del quale il C. mantenne sempre un freddo distacco, ponendo ogni cura nel ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] di Untersteiner degli anni Quaranta, e trovò una particolare consonanza nei Dialoghi con Leucò (cfr. C. Pavese, Lettere (1981), pp. 3-14; D. Del Corno, Ricordo di M. U., in Nuova Antologia, aprile-giugno 1982, pp. 283-287; L. Sichirollo, M. U., in ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] «tranquillizzare» Pio XI, che si mostrava irritato, nella fase montante della nuova crisi del 1938 tra l’Azione cattolica e il regime (Malgeri, 2010 influì sulle nomine ai vertici, trovando una consonanza sempre più profonda con Luigi Gedda, che ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] della sua partecipazione […] manifesta […] questa vitale consonanza tra dottrina e sentimento, tra l'autorità pp. 359-374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. completa); F. ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] semmai dal ricorso all’anafora, ad assonanza e consonanza, all’allitterazione – nelle quali si mostra la scritta con Mogol e Renis): I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il figlio Fabio, fu eseguita ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] una alla galleria del Cavallino diretta da Carlo Cardazzo), ma la nuova stagione della carriera di Musič si aprì nel 1948, quando allontanamento dal dato naturale e una singolare consonanza con la pittura della abstraction lyrique.
Nonostante ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] stratificato che dal passato magnogreco giunge fino ai tempi nuovi.
A conferma di una precisa idea d’Italia, libera celebrando il progresso scientifico, non dimenticò che il dolore è «consonanza [...] del finito anelante a l’infinito» (p. 147); nel ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...