• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [468]
Diritto [42]
Biografie [153]
Storia [60]
Arti visive [45]
Religioni [43]
Letteratura [41]
Musica [27]
Filosofia [21]
Temi generali [16]
Diritto civile [15]

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] esecutivo politicamente neutro e, in piena consonanza con la corrispondente tradizione di pensiero con quale ampiezza si sia diffusa, in pochi anni, la nuova politics in administration. La reale dimensione della differenziazione all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Paesi, d’altro lato, era capace di articolarsi per includere nuovi apporti. Gli stessi primi libri di giuristi occidentali tradotti in cinese in sistema. Si trattava di una scelta, una consonanza nella formazione emergente dei giuristi cinesi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di eccellenza e di utilità, rivela una straordinaria consonanza di accenti con alcune annotazioni di Neri dello da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione di un nuovo codice di leggi municipali, assegna al suo incarico limiti angusti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 2010; S. Catalano, La “presunzione di consonanza”. Esecutivo e Consiglio nelle Regioni ad autonomia 2003. La riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini 2003. Nuovi rapporti stato-regione dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] tuttavia neanche un mese dopo la sua pubblicazione è intervenuto di nuovo il legislatore, sconfessando apertamente e chiaramente la tesi giurisprudenziale. Se la consonanza tra legislatore e giurisprudenza è evidente per quanto riguarda la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] (Consuetudines feudorum, cit., p. 24), in consonanza con le Consuetudini milanesi del 1216 (Liber consuetudinum Mediolani tra gli istituti del diritto volgare e consuetudinario e il nuovo textus della feudistica: che nel frattempo si va raccogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] n. 165 del 2001, neppure richiamate al comma 6 dell’art. 18 nuova formulazione, la natura fissa e non mobile del rinvio di cui all’art. cit., § 1, secondo il quale la norma andrebbe comunque letta in consonanza con l’art. 5 l. n. 604/1966, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] penale della responsabilità dell’ente – in consonanza con la prudente qualificazione del legislatore vista di un cultore di scienza delle finanze, cfr. Manacorda, Le nuove frontiere del decreto 231: l’attività economica pubblica, in Rivista 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 117). Il diritto della Chiesa si consolida come consonanza di canoni, come concordia, come composizione armonica di Lione del 1245 e del 1274 suscitarono la composizione di nuove collezioni per completare quella di Gregorio IX (Gaudemet 1994, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] nel Trattato di Lisbona, si registra una certa consonanza di vedute sulla correttezza, quantomeno formale, dell’ La Corte, il matrimonio omosessuale e di fascino (eterno?) della tradizione, in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 527 ss..2.2 14 Gattuso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali