L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] de Rome, ha fatto seguito il rapido affermarsi della nuova disciplina, sia in campo didattico, con l'istituzione culturali, Bari 1979.
R.N. Mehta, Medieval archaeology, New Delhi 1979.
J.M. Poisson, Problemi, tendenze e prospettive dell'archeologia ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] centro della vita politico-religiosa; e dopo le conquiste, nei nuovi centri militari creati dai conquistatori, come al-Fusṭāṭ, al-Baṣrah, Agra; la più imponente su suolo indiano è quella di Delhi (metà sec. XVII), composta da gigantesche terrazze, d' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di stato e di governo dei paesi non allineati, riuniti a New Delhi il 12 marzo 1983, di un immediato divieto dell'uso o della armi quali quelle a microonde, a laser e a radiazione.
Il nuovo clima tra USA e URSS portò (10 agosto 1987) anche alla ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] 000 t.) è in costruzione. A questo infine vanno aggiunte le calate del nuovo King George's Dock la cui chiusa - completata nel 1928 - è in cui la sede del govenno dell'India fu trasportata a Delhi. Nel 1921, in esecuzione dell'India Act del 1919, ...
Leggi Tutto
Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] più. A. scelse come sua capitale, in luogo della vecchia sede di Delhi, Agra (v.).
Ricostituita l'unità e la potenza dell'impero, A tolleranza verso le altre religioni professate nel suo regno) una nuova fede, cui diede il nome di tawḥīd-i ilāhi, " ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] il 30 marzo 1624 si mise in cammino alla volta di Delhi, donde subito proseguì per Srīnagar, nel Kashmīr, Badrīnāth, Mānak l'A. raggiunse Chaparangua e vi piantò la sede della nuova missione tibetana.
Come della prima, così di questa seconda ...
Leggi Tutto
Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] educati all'inglese, lo spinse a presentare la teologia e lo spirito dell'islamismo sotto una veste nuova, conforme alla scienza europea impregnata di razionalismo a tendenze antidogmatiche. Perciò, contro l'ortodossia islamica, affermava essere ...
Leggi Tutto
D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] da essa irradiano linee ferroviarie per Bombay, Calcutta e Delhi, favorendone l'importantissima posizione strategica. È costruita a 115 vie anguste e sordide; il vecchio ed il nuovo Cantonment o città nuova, spazioso, bello e sano. Per gl'indù ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1.000 mazzi di vimini ben secchi in uno o due barili nuovi da 42 "mistati".
Non occorre insistere ulteriormente; abbiamo citato queste un mercante cremonese un contratto di cambio pagabile a Delhi dove questi aveva dei creditori; in Asia centrale, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] a unificare i loro domini in un regno con capitale Delhi, che praticamente controllava quasi l'intero subcontinente. Il diritto a una rivoluzione o a un colpo di Stato che istituisca un nuovo regime in uno Stato esistente, o ancora a un'etnia inserita ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...