Associazione fondata nel 1906 alla Mohammedan Educational Conference di Dacca; si sciolse nel 1948, a NuovaDelhi, dopo la creazione del Pakistan (1947). ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] trattando della decolonizzazione politica, ma altri come l'UNCTAD che, con le sue riunioni tenute a Ginevra (1964), NuovaDelhi (1968) e Santiago del Cile (1972) ha costituito una forza di propaganda e di pressione altrettanto potente della ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Enrico Fasana
(IV, I, p. 893)
Donna politica indiana, uccisa a NuovaDelhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta [...] . Non a caso Indira fu assassinata il 31 ottobre da una delle sue guardie del corpo sikh mentre si recava nel suo ufficio a NuovaDelhi.
La storia di I.G. si confonde con la storia dell'India, in quanto ne è stata primo ministro dal 1966 al 1977 e ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] movimento (Harare, 1-6 settembre 1986) parteciparono le delegazioni di 101 fra stati e movimenti. Le Conferenze sia di NuovaDelhi che di Harare resero evidente la crisi del movimento e della stessa identità del Terzo Mondo, differenziatosi nelle sue ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] stava già allontanandosi dagli Stati Uniti a causa di quello che a NuovaDelhi appariva come un atteggiamento di indifferente freddezza di Washington nei suoi confronti. La nuova intesa indosovietica svolse la sua parte nella tragica guerra tra India ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-NuovaDelhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] abolisce le discriminazioni castali
1951-66
Adozione di tre piani quinquennali incentrati sull’esigenza di industrializzare il Paese
1962
Conflitto con la Cina per la definizione dei confini lungo la cd. linea McMahon
1964
Muore a NuovaDelhi ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-NuovaDelhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] di Bombay, dove studiò giurisprudenza. Nel 1913, vinta una borsa di studio, andò a studiare all’estero. Ottenuti due diplomi dottorali presso la Columbia University di New York e la London school of economics ...
Leggi Tutto
India portoghese
(o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] occidentale, cui si aggiunsero i centri di Dadra e Nagar Haveli (1779). Dopo l’indipendenza indiana (1947) NuovaDelhi chiese la restituzione dei territori dell’I.p.; al rifiuto portoghese risposero «pacifiche» invasioni di manifestanti (1954, 1955 ...
Leggi Tutto
Prithviraj III Chauhan
Sovrano rajput indiano (sec. 12°). Regnò (1169-92) su gran parte degli odd. Haryana e Rajasthan dalle due capitali di Ajayameru (od. Ajmer) e Dhillika (od. NuovaDelhi). Valente [...] generale, fu impegnato in continue guerre soprattutto contro i Chalukya, i Chandella e i turco-afghani. Si scontrò per due volte con Muhammad Ghuri a Tarain, sconfiggendolo nel 1191 ma trovando la morte ...
Leggi Tutto
Tarain (o Taraori)
Tarain
(o Taraori) Località a N di NuovaDelhi, nell’od. Stato federato indiano di Haryana, ove si svolsero due importanti battaglie che opposero Muhammad Ghurri e l’esercito della [...] confederazione rajput guidata da Prithviraj III Chauhan. La prima (1191) fu vinta da Prithviraj grazie alla fanteria, sostenuta da arcieri a piedi e protetta ai fianchi dalla cavalleria. I rajput, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...