NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] quando venne edificata, per far fronte alla crescita della popolazione, una nuova cinta muraria che inglobava anche i sobborghi e che si deve O della cattedrale romanica, eccezionale in Francia, possa riflettere disposizioni precedenti, risalenti ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] di Cilicia, con il papato e con il regno di Francia), i motivi dell'Asia centrale e orientale si diffusero ulteriormente. di 'Alī Shāh, del 1310-1320) e dotata di una nuova cinta di mura, mentre nelle vicinanze sorgevano i due principeschi sobborghi ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] di riforma della Chiesa che portò a un moltiplicarsi di nuove fondazioni di abbazie di canonici regolari (Saint-Jean-des-Vignes Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord de la France capétienne, RBAHA 37, 1968, pp. 49-88; B. Ancien, ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] un duplice patronato regio ed episcopale. Con l'elezione di Ugo Capeto (m. nel 996 ca.) a re dei Franchi nel 987, O., luogo di origine della nuova dinastia, assunse il ruolo di 'capitale' regale fino a tutto l'11° secolo. In questo periodo il vescovo ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] di Saint-Jacques (Sant Jaume) fu cominciata nel 1244, ma verso il 1309 il progetto venne modificato per adattarlo al nuovo gusto. Sempre agli inizi del Trecento vennero avviati i cantieri delle chiese parrocchiali di Sainte-Marie-la-Réal (Santa Maria ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] solo nel sec. 11° inoltrato, in buona parte grazie all'arrivo di immigrati provenienti dalla Francia meridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. Allora P. si trasformò anche in un'importante ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] un istituto secolare nel 767. Nel 1022 ca. vi fu una nuova fondazione per i monaci benedettini. Qualche tempo prima del 1058 la , vedova del re e membro della famiglia reale di Francia, le cui tombe cominciavano a venire prodotte in marmo bianco ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] vescovo di nome Iesse. Nel 496 S. divenne parte del regno franco e sede di una corte; nel 614 fu menzionata nel concilio di All'inizio del sec. 13° le torri furono munite di nuove coperture cuspidate, decorate con motivi a rombi, di tradizione ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] che distrussero il sito nel 742. L. fu fortificata di nuovo nel secolo successivo e donata da Carlo il Calvo a un che deriva dalle volte a cupola su navata unica in uso nella Francia occidentale; le navate laterali furono costruite nel 14° e 15° ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] una tipologia ben attestata nelle regioni sudoccidentali della Francia e nel Nord della penisola iberica, con -Pierre. Nella sede abbaziale la creazione artistica proseguì invece con nuove imprese.Tra il 1110 e il 1115, sul lato occidentale della ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...