TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] risultava in pratica puramente consultivo.
Presso i Franchi, fra le giurisdizioni del re e del centenarius , Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. proc ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di testare che vigeva a profitto del signore. In Francia tale società si poté lungamente creare anche senza apposita convenzione i soci; tale modifica è anche costituita dall'entrata di un nuovo socio o dall'uscita di chi sia socio dalla società e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Amiens (1802) ne promettesse la restituzione, non si era ancor giunti all'esecuzione di quel trattato, che già scoppiava una nuova guerra tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la Repubblica Batava. La conseguenza più importante del ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] genuino del cristianesimo, un'emanazione della carità, idea essenzialmente nuova, ed ebbero tal nome perché avevano per scopo la Cass., 1925; C. Vitta, Le persone giuridiche pubbliche in Francia e in Italia, Modena 1928; id., Note sul concetto ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] nell'inventario attuale della medesima una folla di ricchezze nuove. A epoche più brevi cotesta difficoltà assume la . Risultati attendibili furono ottenuti con il metodo dell'inventario per la Francia da P. Leroy-Beaulieu e da A. de Foville e poi ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] tale revoca, si prevede che il mandato di cattura possa, di nuovo, venire emesso.
Dalle regole enunciate si può dire, in sintesi Belgio. Mandati A: 1. Siria e Libano, sotto mandato della Francia; 2. Palestina, sotto mandato della Gran Bretagna; 3. ‛ ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] dei ministri o altrimenti con la loro revoca. Nella nuova forma di governo introdotta con la legge 24 dicembre , si può dire, che l'abbia accolta assolutamente (così la Francia, la Germania, l'Inghilterra). Anche l'amministrazione può venir meno al ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] - disse - aveva le sue proprie corone.
La guerra contro Francia e Spagna condusse le forze austriache, dopo una vittoria presso Piacenza, riuscì con questo a impedire che l'occasione determinasse una nuova guerra tra l'Austria e la Prussia (1778-79 ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] E. Pietra, Cenni sul leasing in alcuni paesi europei: Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, in Società, 1981, p. . 275; G. De Nova, La disciplina dei contratti atipici e la nuova sentenza della Cassazione sul leasing, ibid., p. 677; G. Fossati, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] fino a quel momento le sorti del granducato, ebbero nel nuovo sovrano un continuatore tenace, che le spinse oltre la 7 febbraio 1792 un'alleanza difensiva con la Prussia contro la Francia nella quale era prevista ancora l'idea del "concerto europeo". ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...