Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sec. e di volgerci, dunque e senz’altro, agli aspetti nuovi e originali delineatisi in questi ultimi anni.
In relazione a dagli esiti negativi del referendum a tal fine indetto in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] spoglie dei vinti, o declina per l'affiorare di nuovi valori e interessi, allora il codice civile si rivela scienza del diritto, Milano 1960.
Chabas, F., La codification en France, in La riforma del codice civile, Atti del XIII congresso nazionale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] a molti un disastro politico e morale per la Francia: l’insediamento di un avventuriero nei palazzi di Parigi Sardegna aveva già una classe politica in grado di capire i tempi nuovi, di appoggiarsi a un’opinione pubblica, di costruire l’occasione per ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il quadro delle consuetudini particolari: Le droit commun de la France et la coutume de Paris réduits en principes (1720) di splendono ancora i lumi della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codice civile in Francia, si stabilisce che per ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] cose non sono poi così semplici: sia che (come in Francia o in Austria) le norme costituzionali si trovino in vari testi da giudicare, che devono essere sufficientemente importanti o nuove per destare l'interesse del giudice costituzionale: nel caso ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , The rise..., 1974). Anche se questo approccio dà adito a nuove questioni - ad esempio in merito all'epoca esatta in cui ha dal punto di vista dell'economia-mondo. Il fatto che la Francia possegga il deserto del Sahara, la Germania il Kalahari e l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] con la vittoria di Marengo aveva iniziato la riconquista della penisola italiana, la Francia cominciò ad avviare il processo di razionalizzazione e di costruzione della nuova legislazione che sarebbe culminato con la formazione del Code civil e degli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] i modelli di atti (i 'formulari') di cui nella nuova età il notaio poté disporre per la propria attività quotidiana.
Una ad esempio, la formula di Bertrand du Pont che fonde il feudo franco e il feudo "onorato", o retto, non è seguita dal vescovo di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] est jus civile". Qui i criteri di distinzione sono di nuovo due, ma diversi da quelli aristotelici: 1) il diritto naturale compiuta espressione dell'onnipotenza del legislatore e da esso nasce in Francia l'École de l'éxégèse, che ha per suo motto la ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] è successo per un caso che, presentatosi dapprima in Francia, ha finito per rendere inquiete molte corti supreme dei Paesi biologia; ma mai con questa centralità e con le connessioni nuove che intorno a essa si stabiliscono.
Le connessioni si ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...