PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] industrie, aiutando le industrie locali all'espansione delle loro operazioni e assistendo gli imprenditori locali nelle nuove iniziative.
In Francia la legislazione detta d'action régionale è di origine recente. Le leggi più importanti risalgono alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] sulle gerarchie urbane dello spazio regionale diventa subito il nuovo punto di riferimento scientifico, che si diffonde con i Vidal de la Blache, Tableau de la géographie de la France, in Histoire de la France, sous la direction d'E. Lavisse, tomo i, ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] passato erano i maggiori produttori, se ne sono aggiunti di nuovi, quali India, Cina, Indonesia e Argentina. I semi sgusciati (da 2,5 a 4,3 milioni); in Europa crescite si sono avute in Francia (da 800.000 a 2,5 milioni), in Germania (da 350.000 a 2 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] operativo hanno fatto seguito numerosi altri, orientati secondo nuove e talvolta divergenti linee concettuali. La varietà degl gli studiosi dell'o. scientifica ricordiamo inoltre H. Le Chatelier (Francia), M. Mauro e L. Palma (Italia).
L'o. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] di analogo accade oggi: siamo consapevoli che la nuova società non si caratterizza più per il modo di due posizioni precedenti. Tra il 1959 e il 1968 Touraine pubblicò in Francia una serie di articoli − poi raccolti e ampliati nel volume La société ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] date diverse, da quelle previste. Il costo delle nuove iniziative necessarie per tradurre in pratica tale revisione si caratteristiche comuni con gli uni o con gli altri. Così in Francia è stato formulato e in parte già attuato, il Piano Monnet ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] .A., a 80 in Italia, a 67 in Germania (mentre era stato 101 in Francia), ma era ovunque rapidamente risalito nel 1937, a 131 in Gran Bretagna, a 112 stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] funzioni consultive.
Dal 1954, data in cui ha avuto inizio in Francia la pianificazione economica, opera anche la Commissione per il piano della e sviluppo economico sia per l'evolversi di nuove discipline come quelle concernenti l'energia nucleare, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] 1972 e l'Italia ai primi del febbraio 1973 (la Francia uscì dal serpente nel gennaio 1974, rientrandovi nel luglio 1975). cui finanziamenti avvengono a tassi d'interesse sussidiati). Questo nuovo Sportello, che ha carattere temporaneo, farà nel primo ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] creando un'azienda pubblica nazionale, intitolata Charbonnages de France, la quale si articola territorialmente in nove Houillères anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente pubblico, la Coal Commission, e la fusione ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...