'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] e chiodi di garofano. Il principale interlocutore commerciale è la Francia, che nel 1995 ha fornito il 32,2% delle le parti per raggiungere un accordo sul futuro dell'arcipelago, un nuovo colpo di Stato portò al potere il colonnello A. Assoumani. ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] in 210 tavole, curato da L. Visintin e accompagnato, come il precedente, da un testo illustrativo. In Francia è stata pubblicata nel 1933 una nuova edizione dell'Atlas général historique et géographique di P. Vidal de la Blache. In Germania è stata ...
Leggi Tutto
La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; [...] con le potenze dell'Europa occidentale, proposta dal ministro inglese Bevin e sostenuta dalla Francia, si riunì il 4 marzo a Bruxelles una nuova conferenza dei rappresentanti dei cinque stati interessati i quali in pochi giorni si accordarono sullo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro 5 e 4,7 punti in meno che in Germania e in Francia. Negli anni 2004-05 è addirittura diminuita, soprattutto nell'industria ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e del disarmo.
Parte II. - Confini della Germania (articoli 27-30). - Nel fissare i nuovi confini veniva implicitamente consacrata la cessione dell'Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al Belgio; della Posnania e di una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ". Ci mancano finora epigrafi di questi sovrani; ma desumiamo la nuova titolatura reale dalla tradizione araba musulmana, che dopo la metà del ), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare importanza ha quello d'amicizia ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] alla voragine un monte, che dapprima detto del Terrore fu poi chiamato Nuovo. Il suo cratere a cono rovesciato ha ora un diametro di 380 basalto copre un'estensione eguale a quella della Francia e dell'Inghilterra insieme. Riassumendo, le eruzioni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] a lungo termine. A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 cupa.
Non vanno dimenticati alcuni artisti cecoslovacchi che vivono in Francia e che hanno avuto importanza agli inizî del secolo, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ambiente esistente' - l'idea cioè della fondazione di un nuovo p., della relazione dialogica dell'architettura con il p. 1995.
A. Cauquelin, La porte du fond, in La théorie du paysage en France (1974-1994), éd. A. Roger, Seyssel 1995, pp. 379-88.
Y. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] analogo, giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...