(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del San Lorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. [...] foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936.
Fu scoperta da G. Caboto nel 1498, assegnata alla Francia nel 1632 e ceduta all’Inghilterra nel 1763. ...
Leggi Tutto
Cugina (n. 1862 - m. Algeri 1917) di R. II, le successe (1883) sposando Rainilaiarivony, primo ministro e vedovo delle ultime due regine del Madagascar. Pur costretta a riconoscere il protettorato francese [...] , 1885), con l'aiuto di alcuni ufficiali inglesi organizzò la resistenza armata, provocando una nuova spedizione da Parigi (1895). Dopo l'annessione dell'isola alla Francia (1896), R. fu deposta (1897) e deportata a La Réunion, quindi in Algeria ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-orientale (51.300 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Ardenne.
Fu fondata da Carlo III Gonzaga, duca di Nevers e di Rethel, che nel 1606 ne fece la nuova capitale dei suoi [...] possessi francesi. Sede della corte principesca fino al 1708, passò ai Condé e venne incorporata alla Francia. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] una strategia regionale comune e ancora per le resistenze che le nuove tesi incontravano presso aree legate ai vecchi orientamenti e per il del febbraio 1976 sul ''socialismo dai colori della Francia'' e sull'abbandono della formula della ''dittatura ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] Uniti, il Firestreak nella Gran Bretagna, il Matra 511 in Francia e l'Atoll in URSS.
Com'è stato ampiamente dimostrato o più stadi, oppure un dispositivo che sfrutta una nuova tecnologia detta dei ''microcanali''.
Questo secondo sistema è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell' 1997, 5, pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38-43.
R. ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] unitario (valutazioni equilibrate e innovative nei saggi di E. Francia e di D. Menozzi, in Storia d'Italia, Annali alla difesa dell''onore' nazionale, un valore che rinvia a una nuova definizione dei profili di mascolinità e di femminilità. È qui che ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] . Nel corso del 1970 però il tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vita è cresciuto a un tasso del 20% nel 1970 ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, ivi 1972 ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antisemita che si diffuse in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni dell'Ottocento rappresentò un fenomeno nuovo e in gran parte diverso dall'ostilità antiebraica che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] importazioni hanno origine in Germania, Francia, Giappone e Italia (complessivamente contribuiscono , p. 393) gli scavi sono in gran parte a carattere estensivo: l'apertura di nuovi cantieri (A, B, C, D, E, F) da parte della Missione francese diretta ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...