Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in evidenza la presenza, anche nei paesi ricchi come la Francia e la Germania, di uno zoccolo duro della popolazione il solo persiste nel tempo, ma che cambia fisionomia. Ne sono colpiti nuovi tipi di soggetti: per esempio, le madri separate e i loro ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Niger, scambi più di sei volte superiori in valore (60 milioni di franchi contro meno di 10) al commercio marittimo dello stesso Marocco con i era un lusso tende a diffondersi e a conquistare nuovi mercati. L'incremento della domanda permette a questo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di Mirabeau apparso nel 1757; e ancora Mirabeau lo impiega di nuovo nel Traité de l'impôt del 1760, seguito dall'abate Baudeau scientifico: lo prova, tra l'altro, il confronto tra la Francia e l'Inghilterra, che tra le monarchie europee è forse la ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] la prepara e la orienta.Lo stesso si può dire della Francia, dove l'illuminismo costituisce la premessa ideale essenziale della grande Tocqueville e con J.S. Mill incomincia però un modo nuovo di valutare la pubblica opinione, assai più critico e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] crogiuolo in cui si è fusa e si fonde l’intelligenza della Francia intiera» (ivi, p. 11). Il confronto va fatto, semmai scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 199-261.
E. De Fort, La scuola ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di libri; ma nel complesso una nuova cultura ed esigenze nuove conducono progressivamente a superare schemi culturali 1572). Sul fenomeno dell’iconoclastia al di fuori d’Italia: La Réforme en France et en Italie, cit., pp. 403-462.
26 Si veda per es. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare industrial labour force in India, Berkeley-Los Angeles 1965.
Mortimer, E., France and the Africans. 1944-1960, London 1969.
Neale, W. C., ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] prebellico; la lunga depressione degli anni trenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna con la seconda sociale. I sei paesi sono divisi in gruppi di tre: in testa Francia e Germania, poi Regno Unito e Italia, infine Giappone e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] (prima i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta di partire dai primi anni ottanta, assieme all'affermarsi di una nuova categoria di paesi in via di sviluppo, quelli in via ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] anni Quaranta appaiono infatti altre testate in Olanda, Lussemburgo, Germania, Francia e Gran Bretagna.
Nel 1974 alcune pubblicazioni dell’area francofona si fondono nel bimestrale «Nuovi orizzonti emigrazione», che dopo altri venti anni e ulteriori ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...