Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , nell'iniziatore della dinastia carolingia. Né fu dilficile a Stefano II, recatosi a consacrare la nuova dinastia franca, ottenere da Pipino la promessa di scendere in Italia a cacciare Astolfo dai territorî bizantini, per restituirli al vescovo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Petit, Parigi 1901 segg.; Hefele, Conciliengeschichte, voll. 9, Friburgo in B., 2ª ed., 1873 segg. (trad. franc. Delarc 1869, nuova ed. a cura di Leclercq, Parigi 1914 segg.: l'opera contiene numerosi brani di scritti originali). Interessanti sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] innalzate dagli altri stati e l'altezza del corso della valuta, specie rispetto ad alcuni paesi vicini (Francia e Italia). È vero che si sono conquistati nuovi mercati, per es., in Estremo Oriente, ma si deve tuttavia far fronte a gravi crisi, alle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] letterario valacco con quello moldavo. Il rappresentante principale di questa nuova corrente fu Mihail Kogălniceanu (1817-1891), letterato e uomo politico, che aveva fatto i suoi studî in Francia e in Germania ai tempi del Junges Deutschland, alle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nutriva simpatie per il figlio del re detronizzato, il principe Gustavo Vasa. Ben presto fu di nuovo necessario decidersi riguardo alla Francia: nel 1813 truppe svedesi combatterono in Germania contro Napoleone. Dopo la battaglia di Lipsia, Carlo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e di Maresciallo.
I Catalani formarono una nuova aristocrazia militare, meno nobile della franca, col nome di fortunato esercito dei Franchi nel ducato di Atene. Sotto la protezione dei nuovi padroni i commercianti catalani vennero numerosi ad Atene ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] abbia i suoi cultori; ma è naturalmente, salvo eccezioni (e anche in Francia è stato ordinariamente così), lavoro d'appropriazione e di divulgazione più che d'indagine nuova.
In Italia gli studî danteschi hanno preso nella seconda metà del secolo XIX ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] confine con la Somalia Francese venne, per il trattato franco-etiopico del 20 marzo 1897, stabilito convenzionalmente con una Galla (Parigi 1838). Molto interessanti invece, anche per il nuovo itinerario seguito, il viaggio e la relazione di C.-E.-X ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] non contenute nella precedente legislazione. Tali caratteri si manifestano già palesemente in talune delle grandi ordinanze di Francia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri paesi, come nelle costituzioni modenesi del 1771 e nel Landrecht ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Valdivia stesso nel'46 giungeva sino al Bío-Bío. Ma ben presto La Serena era distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione di Francisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire il centro abitato. Nel gennaio 1550 Valdivia marcia ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...