ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ; contemporaneamente furono introdotti anche un nuovo inno e una nuova bandiera nazionali. L'estensione dell'africanizzazione si è sempre più legato all'Occidente, in particolare alla Francia e al Belgio (con il quale le buone relazioni risalgono ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] modificato dalla t. scientifica fino a determinare una nuova condizione della società umana.
L'intuizione precisa di abitanti, 265 nuovi diplomati tecnici nell'URSS; 237 in Gran Bretagna; 195 negli S. U. A.; 160 in Germania; 100 in Francia, 50 in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] t. annue), dalla Palestina (da 1000 a 3500 t. annue). La Francia ha messo di recente in coltivazione il giacimento di Malvezy (Aude) dal fra i paesi importatori di zolfo.
Le ricerche di nuovi campi di coltivazione sono state pressoché nulle in Italia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si combinano per azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più tossiche: i perossi-acil-nitriti . Il Vehicul Automatique Léger (VAL) di Lille in Francia è con automatismo integrale (senza conducente). Le vetture, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Short Toke-Off and Landing) tipo Sea Harrier.
Francia.- La m. francese ha continuato a perseguire con portaelicotteri e propulsione nucleare (16.400 t, 28 nodi, 25 elicotteri), nuovi cacciatorpediniere tipo C 70 (3.800 t, 30 nodi, i elicottero, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] valore strumentale, veniva a porsi come una delle fonti della nuova legittimità democratica. In paesi come l'Italia e la Germania, come forza intellettuale in generale. Del resto, anche in Francia, dove la grande couvade di E. Durkheim aveva sempre ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] a 15-20.000, raggiungendo e superando l'assorbimento netto attuale in Francia e in Belgio. I dati del triennio 1956-58 rivelano però un nuovo mutamento della situazione e la Francia ha ripreso il primo posto tra i paesi che accolgono stabilmente ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] si rileva anche nel Town and country planning act del 1971, che introduce un nuovo strumento urbanistico, il cosiddetto "piano di struttura" (structure plan).
Francia. - Tra le prime iniziative moderne per la trasformazione di vaste aree regionali è ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] G.P. Prandstraeller, Le nuove professioni nel terziario, Milano 1990; B. Bennassar, M. Ridolfi, Artigiani, in Enciclopedia delle scienze sociali, i, Roma 1991, pp. 340-51; A. Cicala, La formazione professionale permanente in Francia, in Annali della ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione , ed. S.B. Merriam, P.M. Cunningham, San Francisco (Calif.) 1989.
R. Tandom, Social transformation and participatory research ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...