v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] due superpotenze si aggiunsero poi la Gran Bretagna (1952), la Francia (1960), la Cina (1964) e, più recentemente, l Orientre fra il 1945 e il 1960, la lotta fra le nuove potenze regionali. Di qui il continuo aumento della spesa militare mondiale che ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 0,50%, che per i primi due anni viene incorporata dalle nuove aliquote IRPEF, le quali passeranno da 7 a 5 (v. tab un minimo sul giro d'affari che varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] l'apporto relativo del Regno Unito e della Francia, sono invece emerse le produzioni danese e spagnola + G) − M = C; dove R indica il reclutamento, cioè i nuovi nati della popolazione, G l'accrescimento in peso dello stock, M la mortalità naturale ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] settore delle Latifoglie di zona temperata, ex Iugoslavia e Francia detengono i primi posti: seguono in misura assai minore , nonché i vari derivati sotto forma di pannelli di nuova fabbricazione. Alla prima sede dell'Istituto nazionale del legno se ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] nel trascorso quindicennio hanno altresì condotto all'applicazione di concetti nuovi o alla revisione critica di vecchi principi: è il nella quarta posizione in Europa, dietro Gran Bretagna, Francia e Germania Federale, anche se il fatturato totale ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] economie di scala; di conseguenza, ha avuto luogo una domanda di nuova accessibilità portuale. L'Italia si è proposta di allestire terminali di sbarco per navi fino a 150.000 tpl, la Francia fino a 200.000 tpl; il Giappone ha provveduto ad allestire ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] abitante), la Danimarca (16,6), la Germania Federale (16,5) e la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l' dello 0,2 permetteva solo di ''assorbire'' i due nuovi paesi, Spagna e Portogallo, che aderirono alla Comunità dal ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di importanti accordi aerei di traffico con nazioni come la Francia, la Svizzera, il Giappone, l'Italia, il Pakistan questo tipo di trasporto aereo, nascevano esigenze sempre nuove tanto che cominciarono a essere prodotti anche aeromobili a ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] o forse due delle sue altre residenze. Re Carlo v di Francia nel 1370 chiamò l'orologiaio tedesco Heinrich von Wyk (Vic) e ma in parte meccanico, con un minuscolo scappamento di nuovo tipo senza però bilanciere né molla spirale e controllato invece ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] verifica che nel 1970 essi erano Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Svezia, Spagna, Giappone convenzionali e negli anni passati ha messo a punto un nuovo impianto di propulsione AIP a celle di combustibile (note come ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...