Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] di elettricità per scopi industriali, specie per la lavorazione di rame e alluminio (Pointe Noire). Il nuovo trattato di cooperazione con la Francia (1974) dovrebbe contribuire a un più rapido sviluppo del paese. Le comunicazioni sono difficili, come ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] province: la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, la Svezia ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] incerto. Con il passar del tempo, invece, in Francia vennero manifestate crescenti perplessità sull'esigenza di condurre a pp. 25-48; G. Caterina, Il collegamento Reno-Meno-Danubio: una nuova idrovia per l'Europa, Salerno 1982, p. 62; A. Vigarié, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] della povertà si è accompagnata, l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo del Paese è tuttora inoltre di forti appoggi internazionali, in particolare della Francia, di cui rappresentava tradizionalmente il più fedele e ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] una nuova strada da Aosta raggiungerà l'imbocco del traforo del Gran S. Bernardo. Notevole importanza per la valle avrà anche il traforo sotto il Monte Bianco che permetterà una rapida comunicazione automobilistica tra Italia (Courmayeur) e Francia ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più provengono dalla Francia (15,1%), e il 28,6% da stranieri residenti, al Comité d'action pour la démocratie et la justice (nuova denominazione assunta dal Comité d'action 5/6, la formazione ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] appaiono favorevoli ed è previsto l'avvio dell'utilizzazione di nuovi giacimenti. Per il resto la G. E. presenta piano internazionale vennero intensificate in questi anni le relazioni con la Francia, mentre entrarono in crisi, dalla fine del 1993, i ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] decisamente legato all'apporto di capitali dall'esterno, che la Francia ha assicurato a partire dal 1947 nel quadro del programma Le prime elezioni per l'Assemblea, tenutesi sulla base del nuovo ordinamento, si svolsero il 31 marzo 1957.
A pochi ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] Repubblica, l'Assemblea territoriale ha votato una nuova costituzione. Il nuovo stato è entrato a far parte dell il 20 settembre 1960. Meritoria è stata l'opera svolta dalla Francia dal 1946 in poi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] del 1672 e del 1673 contro le flotte unite di Francia e Inghilterra (battaglie di Solebay, di Schooneveld e di Kijkduin per combattervi gl'Inglesi e riconquistò parte dei Nuovi Paesi Bassi, occupando anche Nuova Amsterdam (poi New York) e l'isola ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...