(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] un valore di 200 milioni di dollari. La simpatia per il ''nuovo corso'' filippino si concretizzò in consistenti aperture di credito anche da parte di Australia, Germania, Francia, Canada e Singapore.
All'interno, il Fronte democratico nazionale, che ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] imposte dall'OPEC, di cui il paese fa parte. Un nuovo record fu raggiunto nel 1979, in concomitanza con la crisi iraniana della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il maggiore partner commerciale sono però ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] un cementificio, realizzato con il supporto della Francia, funzionano in modo precario per difficoltà attesa pacificazione, giacché gli altri movimenti armati non riconobbero il nuovo governo promosso dal CSU. In un clima di crescente confusione, ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] presa d'atto dell'inevitabilità dell'unificazione tedesca, con la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia) e del vertice G di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli in Italia. Un nuovo caso si è aperto per il rifiuto di G. di comparire come teste ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il R. Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente acquisto di un dei traffici e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] motivarono l'esito negativo dei referendum sulla Costituzione europea tenutisi in maggio in Francia e nei Paesi Bassi.
Sebbene in giugno venisse introdotto il nuovo codice penale (una delle condizioni dettate dalla UE), gli ostacoli sulla via dell ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] del s. Nautilus (SSN571), aprono una una nuova era nella storia delle costruzioni navali e in particolare strategici. In questo senso, l'unica eccezione è rappresentata dalla Francia la cui flotta nucleare (force de dissuasion) comprende per ora ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al , non ottenendo seggi. Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ministro fu affidata allo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Bibl.: Manuali e opere d'insieme: M. Cristofani e altri, Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984 (trad. ted., Die Etrusker, Stoccarda-Basilea 1985; trad. franc., Les Etrusques, Parigi 1986); M. Pallottino, Etruscologia, Milano 19847 (trad. ted ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] Princeton, venne eletto governatore del New Jersey. Nella nuova carica si dedicò soprattutto a purificare i costumi e lasciò facilmente persuadere a tentare un'intesa con l'Inghilterra, la Francia e la Germania, intesa che, offrendo non l'alleanza, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...