• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Geografia [79]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [57]
Biografie [38]
Arti visive [36]
Scienze politiche [36]
Diritto [30]
Religioni [27]
Archeologia [29]
Geopolitica [28]

BATTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] Richmond (Virginia) per le missioni estere e ad Atlanta (Georgia) per le interne. I battisti regolari si divisero nel 1845 'interesse generale religioso e morale", e a presidente della nuova organizzazione fu eletto il Hughes, governatore di New York ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONGREGAZIONALISTI – CAROLINA DEL SUD – NUOVO BRUNSWICK – CHIESA BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI (1)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] religione che conciliasse cristianesimo e maomettismo, e un nuovo stato. Sotto il nome di profeta Mansur, o Vittorioso, alla testa di 80.000 settarî, il Boetti conquistò l'Armenia, il Kurdistān, la Georgia e la Circassia, e vi regnò sei anni quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VI, p. 930). Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] Armenia (Erivan 1925 segg.), Azerbaigian (Baku 1926 segg.), Georgia (Tiflis 1926 segg.), Russia Bianca (Minsk 1924 segg.), Bibliography of the Japanese Empire, ha avuto nel 1930 una nuova edizione; fu continuata dal 1906 da O. Nachod, Bibliographie ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BIBLIOTECONOMIA – CECOSLOVACCHIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

COOK, James

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] meridionale, rilevando parecchi gruppi d'isole, principalmente le Marquesas, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia, e scoprì o riscoprì il gruppo d'isole che egli nominò Southern Georgia (gennaio 1775). Ritornò in patria il 29 luglio 1775; accolto ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI BERING – NUOVA CALEDONIA – TOBIAS FURNEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOK, James (3)
Mostra Tutti

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] russa non si risollevò. A. non volle neppure vedere la nuova conquista, e ne assegnò il governo al fratello Gleb (già dall'orrore espresso nelle cronache georgiane (tradotte da Brosset, Hist. de Géorgie, I, p. 412-416) per quel "vero Scita, dai ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, Nuova Zelanda, Australia e Africa meridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si nutre di minuti crostacei schizopodi eufausiacei. È ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] dall'Association alla quale deve appartenere. E ogni nuova comunità per essere riconosciuta come congregazionalista deve essere America la preparazione dei pastori (Andover, Mass.; Atlanta, Georgia; Bangor, Maine; New Haven e Hartford, Connecticut; ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – PILGRIM FATHERS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

AUTOCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] concilio ecumenico (Costantinopoli 381), perché era la nuova Roma, la nuova capitale dell'Impero. I pontefici romani non hanno 1917); 6. arcivescovato di Cipro (416); 7. katholikosato di Georgia (autocefalo tra il 745 e il 751, soppresso nel 1811, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CHIESE ORTODOSSE ORIENTALI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PRIMO CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCEFALIA (1)
Mostra Tutti

BAUXITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] di Wochein nella Carniola, di Bakers Hill in Australia, della Guiana inglese, di Madagascar, della Nuova Galles del Sud, dell'Alabama, dell'Arkansas e della Georgia negli Stati Uniti. Degni di speciale nota per noi sono quelli che si trovano lungo le ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OSSIDO DI ALLUMINIO – APPENNINO CENTRALE – ACIDO SOLFORICO – ROCCA DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] occupò anche una parte dell'Armenia e sottomise l'Iberia, la Georgia e il Vaspurachan. Un tentativo del principe Giorgio I di Georgia, per riacquistare la sua indipendenza, fu domato in una nuova spedizione del 1020-22; e fu l'ultima per il vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI GEORGIA – BATTAGLIA DI CANNE – ISOLA DI SICILIA – COSTANTINO VIII – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO II, soprannominato Bulgaroctono, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali