CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] del 1936 quello per l'istituto tecnico commerciale di Gorizia, Nel 1937 partecipò al concorso per il palazzo della cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Riv. di Torino, 1969, 4-5, pp. 26-42; D. ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 135-148; G. Biasutti, Nuovi documenti su pittori del ’600 in Friuli, in La Panarie, n.s., V Quinzi, G. Q. tra il Friuli veneto, la Contea di Gorizia e la Carniola, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] . Tali spazi si riconoscono anche in Elisabetta e Maria (Gorizia, Musei provinciali) e Ritratto femminile (collezione privata), le fu La donna del mare per il Museo di stato per la nuova arte occidentale di Mosca nel 1933; oggi l’opera si trova ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] sud della testa di ponte austriaca a Gorizia, dove i combattimenti raggiunsero particolare intensità (specie fronte di un conflitto). Morrone fu tra coloro che approvarono la nuova formula, auspicando, con Badoglio, Pecori Giraldi e Caviglia, la ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] il suo eroismo e il suo acume strategico a Peuma di Gorizia nel novembre del 1915. Passato al 228° reggimento di fanteria p. 309).
Rientrato in Italia in agosto, fu insignito di nuove decorazioni per i fatti di Gol Ghernada: nel 1930 gli fu assegnata ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] con la riassunzione di Pocar all’inizio del 1948. Questa nuova fase del sodalizio, che durò fino al 1961, vide di Pocar si rimanda a N. Dacrema, E. P.: ritratto di un germanista, Gorizia 1989. Si vedano inoltre: C. Macor, E. P., Pordenone 1996; A. ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] Davanti a Trieste: esperienze di un fante sul Carso (Milano 1919); e iniziò una nuova stesura di Dal Carso al Piave (postuma, a cura di F. De Nicola, Gorizia 1987), priva delle reticenze imposte dalla censura e apertamente critica nei confronti delle ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] di fanteria al fronte, sul settore degli Altipiani e a Gorizia, ove il 14 agosto 1916 riportò una ferita in La bibliografia più completa è in A. Monteverdi, Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura italiana dei primi secoli, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] per cui nel 1727 venne chiusa. Allora Tron portò nuovamente la sua attenzione alla Terraferma, dove le corporazioni erano settore subiva negativamente il confronto con i setifici della Gorizia asburgica, donde il taglio di un canale Palmanova- ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] , l’incarico di primario ricoperto all’ospedale psichiatrico di Gorizia. Il 23 maggio di quell’anno, ancor prima dell le loro passioni e le loro ragioni».
Seguì, presso Vallecchi, la nuova raccolta poetica, L’asso di picche (Firenze 1955).
Dopo la ...
Leggi Tutto