GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] tenute a Treviso alla galleria Di Barbara (marzo); a Gorizia alla galleria Pro Loco (settembre); a Trieste alla galleria morì a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova personale alla galleria Torbandena.
A un anno dalla scomparsa il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] strappare Cremona e Ghiaradadda a Ludovico Sforza (1499), e Gorizia e Trieste (1508) all’imperatore Massimiliano d’Asburgo. delle problematiche della Terraferma, Trevisan interpretò appieno la nuova generazione di nobili veneziani, per i quali lo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] preventiva: come primo effetto, si ebbe l'immediato fiorire di nuove gazzette, a tutto discapito del L. che si trovò a , Venezia 1989, ad ind.; A. Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Gorizia 2000, passim; C. Marin, T. L. (1799-1868), giornalista e ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] di Palermo (1928-34, due Vittorie alate sulla facciata), di Gorizia (1929-33: Angiolo Mazzoni…, p. 104) e nella fase di V Triennale di Milano del 1933 con oggetti creati per la nuova società fondata con Francesco Zecchin, la «Zecchin Martinuzzi Vetri ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] in seno al partito: soprattutto in polemica con una nuova generazione di socialisti friulani, con esperienza di guerra e portati che miravano ad impadronirsi di città italiane quali Trieste e Gorizia (la richiesta di portare i confinì slavi al fiume ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dal papa la revoca della nomina di un vescovo a Gorizia e poi di un vicario nella parte imperiale del patriarcato 5; A. Solari, Elogio storico di F. F., Venezia 1791; Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio di tutti gli uomini…, V, ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] di Paolo Cucchiarelli su Il segreto di Piazza Fontana (nuova edizione, Ponte alle Grazie), in cui si sostiene la Strage di Gioia Tauro
31 maggio 1972: Strage di Peteano a Gorizia
17 maggio 1973: Strage della Questura di Milano (si commemorava ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a L'Azione prima IlNuovo Giornale, poi L'Istria nuova. Così, il 28 ott. 1922 L'Azione dovette N. di Pola, a cura di P. De Simone, La vana battaglia per il plebiscito, Gorizia 1960, pp. 47-69 e passim; L'artiv. a Parigi dei deleg. giuliani, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] XIV del 6 luglio 1751) e istituiti gli arcivescovadi di Gorizia e di Udine, di cui Verona diveniva suffraganea, il del Capitolo di Verona. Dissertazioni due, Roma 1754; e Nuova difesa di tre documenti veronesi, Roma 1755); mentre appoggiò validamente ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] combattimenti del Calvario, di Lucina, del Podgora, di Gorizia, alle prime battaglie dell'Isonzo e alle azioni dell' e della Anatomische Gesellschaft.
Morì a Firenze, nell'ospedale di S. Maria Nuova, il 12 giugno 1945.
Bibl.: A. Corsini, L. C., in ...
Leggi Tutto