In antropologia, gruppo di parentela che, diversamente dai gruppi di discendenza, si struttura a partire non dalla comune discendenza da un antenato, ma dalla relazione tra un individuo e un insieme di [...] persona. Proprio di numerose popolazioni (oltre alla gran parte di quelle europee, hanno p. alcune società della NuovaGuinea, del Borneo, dell’Africa e dell’America Settentrionale), il p. può divenire gruppo operativo, importante nella guerra ...
Leggi Tutto
Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in NuovaGuinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture [...] della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive sono tra i più importanti dellcontemporanea. Insegnò antropologia sociale alla London school of economics, all'univ. di Londra e ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] e gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e NuovaGuinea.
Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia, nelle foreste. Attero, alto 1-2 m, si nutre di vegetali. Il dito ...
Leggi Tutto
(ingl. Louisiade Archipelago) Arcipelago dell’Oceania (2200 km2 con 15.000 ab. circa), presso l’estremità sud-orientale della NuovaGuinea, formato da isole elevate, circondate da scogliere coralline [...] . Le isole maggiori sono Misima, Tagula (o Isola Sudest) e Rossel; sono abitate da Papua e amministrativamente fanno parte del Papua NuovaGuinea. Avvistato già nel 1606 da L.V. de Torres, fu scoperto nel 1768 da L.A. de Bougainville (e da lui ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale (442 km2 con 20.000 ab. ca.), appartenente alla Papua NuovaGuinea, situato 152 km a SE della NuovaGuinea. Si compone di numerose isole, di natura corallina, di [...] cui la maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale del gruppo, Losuia.
I Trobriandesi sono noti al pubblico occidentale per gli studi dell’antropologo B. Malinowski. Tradizionalmente orticoltori ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la NuovaGuinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ...
Leggi Tutto
tapa Termine, di origine polinesiana, che designa la stoffa che molti popoli ottengono dalla corteccia di alberi. La preparazione richiede più fasi: distacco della corteccia, eliminazione delle parti rugose [...] o indumenti cuciti (Indonesia); è fabbricata nell’Africa centrale e centro-meridionale, nel Madagascar, in Indonesia, nella NuovaGuinea, in Polinesia (Figi) e in America (Amazzonia, costa settentrionale del Pacifico). Ha il colore bruno-chiaro del ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo austriaco naturalizzato australiano (Ústí nad Labem 1906 - Adelaide 1989); laureatosi nel 1931 a Vienna entrò a far parte prima (1932) dell'Istituto statale per la ricerca petrolifera [...] di Mosca e poi (1938) dell'Anglo-Iranian oil company (BP) con l'incarico di organizzare un laboratorio micropaleontologico in NuovaGuinea. Dal 1950 al 1971 lavorò all'univ. di Adelaide. Le sue ricerche riguardarono i fossili a corpo molle del ...
Leggi Tutto
Forma di cannibalismo rivolta alle persone del proprio gruppo. Gli unici casi documentati si riferiscono a riti funebri di società della NuovaGuinea (i Foré delle Highlands orientali) e dell’Amazzonia. [...] Parti del cadavere o, più spesso, frammenti di ossa polverizzate venivano ingerite per sottolineare, a livello simbolico, la trasmissione di ‘sostanze’ e valori sociali da una generazione all’altra. Per ...
Leggi Tutto
Isola melanesiana, fa parte del gruppo delle Isole d’Entrecasteaux, nella Provincia di Milne Bay, in Papua NuovaGuinea.
Nel campo dell’antropologia culturale la notorietà di D. è legata agli studi sullo [...] scambio kula compiuti da B. Malinowski e soprattutto alla monografia che R. Fortune dedicò all’isola (Sorcerers of Dobu, 1932). La società di D. era caratterizzata da una organizzazione parentale di tipo ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...