(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] proceduto a definire fasce di giurisdizione marittima sui mari attorno alle proprie coste. Accordi sono intervenuti con la Nuova Caledonia e la NuovaGuinea per la spartizione del mare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le fasce di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] (1982), Pakistan (1989), riammesso dopo essersi ritirato nel 1971 a seguito della nascita del Bangla Desh, Papua NuovaGuinea (1975), Saint Christopher and Nevis (1983), Saint Lucia (1979), Saint Vincent and the Grenadines (1979), Seychelles (1976 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] pressoché libere dalla malaria, formando un contrasto con le terre vicine che ne sono infette. Malariche sono le coste della NuovaGuinea e un poco le coste dell'Australia, dal Capo York a Brisbane e alcune delle isole dell'arcipelago di Bismarck ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , Sumatra, Madura - dal Borneo olandese e dai territorî orientali, cioè Celebes, le isole della Sonda, le Molucche, la NuovaGuinea), a partire dal1" gennaio 1949 formeranno uno stato sovrano su base democratica e federale, nell'ambito dell'Unione ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] la resistenza fisica del candidato. Difatti essa è prescritta prima dei veri e proprî riti della pubertà (NuovaGuinea, Stretto di Torres, Nuova Galles del Sud, Africa centrale e occidentale, Amazzonia). Ogni errore dell'iniziando si ritiene cattivo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] : la questione dell'Indonesia (genn. 1946), risolta, ma che ha lasciato come strascico la questione dell'Irian (NuovaGuinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile 1947); della Corea (settembre 1947); di Berlino (settembre 1948) - queste ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed. 1995) le prime due (Fuga dei sette re prigionieri, 1989; La sono l'Angola, il Mozambico, il Capo Verde, la Guinea-Bissau e le isole São Tomé e Príncipe. In tutti ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] rinvenute a queste latitudini.
In Near Oceania le datazioni più antiche provengono da Huon, in NuovaGuinea: tra 60.000 e 40.000 anni or sono. Per la Nuova Britannia e la Nuova Irlanda risalgono fino a circa 35.000 anni, 28.000 per Buka, nel gruppo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Erminio Sella, Gallo nel Caucaso; Piacenza, Borelli, Calciati nell'Himālaya, Finzi nel Ceylan, Lessona al Demavend, De Albertis nella NuovaGuinea, Mondini nelle Ande del sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella Terra del Fuoco e ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] altri Mammiferi placentali, esclusi i topi e Pipistrelli, che il Canis dingo in Australia e il Sus papuensis nella NuovaGuinea, due animali probabilmente importati dall'uomo e rinselvatichiti.
L'America Meridionale, insieme con la Centrale e con i ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...