La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] possono ingannare, nascondendo le vere parentele genetiche, conseguenti a un cammino evolutivo comune.
Sull'altopiano centrale della NuovaGuinea vivono i papua di montagna. Tra questi, alcune comunità, per la statura media nella popolazione maschile ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] isole e isolette sparse nell'Oceano Pacifico. Le più note e le più amate dai turisti sono le isole Samoa, Figi, NuovaGuinea, Salomone, Tonga. Il clima è molto caldo e secco. In alcune di queste isole, che in passato erano difficilmente raggiungibili ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] ordine decrescente (tra parentesi la cifra complessiva di popolazione in milioni arrotondata a centomila, se superiore a questo): Papua NuovaGuinea 0,99 (3,7), Vanuatu (0,1), Salomone (0,3), Tanzania (25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dall'Australia orientale non era stata messa in luce. Sino al 1770 i geografi ritennero che la NuovaGuinea, le aree già esplorate della Nuova Olanda, la Terra di van Diemen e le Isole Salomone costituissero un'unica massa di territorio, e ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] le società praticano spesso un'esogamia che le porta a cercare donne presso i loro 'nemici' (i Mae Enga della NuovaGuinea); per generare socialmente individui che riproducano la forma di umanità di una società particolare (i Konjo dell'Uganda) ci si ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , ma piuttosto nello sfiorare la nudità con lo sguardo senza soffermarsi e fissare. Per es., presso i kwoma della NuovaGuinea, abituati a circolare nudi, i bambini vengono rimproverati e puniti duramente se sono sorpresi a osservare i genitali delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] quest'area nel XIX secolo. Gli scavi effettuati nel sito all'aperto di Wañelek, negli altipiani di Papua NuovaGuinea (Melanesia), hanno posto in luce evidenze di strutture interpretate come abitazioni dai lati curvi, simili alle moderne dimore ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] drawn from three points of view, Cambridge 1936, Stanford, Cal., 1958² (tr. it.: Naven: un rituale di travestimento in NuovaGuinea, Torino 1988).
Bianco, C., Del Ninno, M. (a cura di), Festa: antropologia e semiotica, Firenze 1981.
Burke, P., The ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] per l'altro verso, l'apporto insostituibile e determinante dell'alterità (come è confermato pure dai Mae Enga della NuovaGuinea, quando dichiarano: "Noi sposiamo i nostri nemici"; v. Meggitt, The lineage..., 1965).
9) È importante la prospettiva noi ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] venereo e l'ulcera molle, la malattia è attualmente presente in paesi tropicali (alcune aree dell'India, NuovaGuinea, alcune zone caribiche). Il microrganismo responsabile è costituito da un bacillo gram-negativo di incerta classificazione, detto ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...