Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e non può dirsi affatto risolta, sebbene abbia ricevuto nuova luce da recenti studî. Mentre infatti si era creduto di Benin perché eseguito intorno alla città di questo nome (Golfo di Guinea, presso le foci del Niger), da dove i Portoghesi fino dai ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] al termine classico m0 v2/2, si ricava che se al corpo è fornita una nuova dose di energia E, il corpo si muove come se la sua massa m0 avesse Crommelin e C. Davidson) e nell'Isola Principe nel Golfo di Guinea (A. S. Eddington e F. T. Cottingham). I ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] l'esistenza. Catturati adulti, sono incapaci d'adattarsi al nuovo ambiente e di affezionarsi a chi li custodisce e muoiono , Scimpanzè e Gorilla, in Africa, dalla costa della Guinea alla regione dei laghi centrali.
Orango (più completamente Orang ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] regione attraversata. Il vasto programma concepito dal Clapperton si completò un anno dopo col nuovo viaggio da lui con altri intrapreso, che dalla costa di Guinea lo ricondusse a Sokoto, dove soccombette per malattia. Di poco posteriore a questa ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] invece, dopo parecchi raccolti continuano a vivere e a formare nuova essenza. L'estrazione coi solventi volatili si adatta a molte in Australia, nell'Africa meridionale e orientale, nella Guinea Francese e in Palestina. Lo sviluppo della produzione ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , e per questa via la lastra che rivela un astro nuovo ne dà anche la posizione più o meno precisa; e una Nyan degli Angas, Yerkun, ecc.; Awondo dei Munchi; lungo la costa di Guinea, Onyame degli Ashanti, Nyongmo dei Ga, Mavu degli Ewè, Uvolovu degli ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] in testa, fissate col gesso sul modello. Per cercare un nuovo punto, si adopera la "macchinetta", uno strumento che è Monaco 1923; A. C. Haddon, The decorative Art of British New-Guinea, Dublino 1894; F. v. Luschan, Die Altertümer von Benin, Berlino ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] che, attraversato il confine della Costa d'Avorio e della Guinea, hanno ottenuto automaticamente lo status di r., mentre dei 20 accesso alla procedura d'asilo. Si sono inoltre creati nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] in cui l'elica viene resa libera e quello in cui è di nuovo fissata. I comandi vengono fatti, come si usa per la maggior la Controcorrente equatoriale è poco sviluppata (Controcorrente di Guinea) e ha regime irregolare. Entrambe le correnti nord ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 100 m s.l., ha realizzato il terzo successo olimpico consecutivo. Sono state introdotte nuove gare: 200 m dorso, 400 m misti e la 4 × 100 m s , Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...