Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tradotti - ad esempio nei romanzi di Camara Laye, della Guinea, e di Mongo Beti, del Camerun - in un -39.
Kazin, A., On native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R. D., ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] problema i punti di vista più radicali si orientarono nuovamente a favore di una dipendenza dalla natura come fonte . e altri, Conservation of major plant communities in Australia and Papua-New Guinea, Melbourne 1974.
Thomas, W. L. (a cura di), Man's ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] è un'offesa a tutti noi. Da questa conferenza deve scaturire un nuovo messaggio: giù le mani dall'Africa, l'Africa deve essere libera!". ). Composta da rappresentanti delle repubbliche del Senegal, della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] le immense basiliche fatte costruire per ordine dell’imperatore, e la Nuova Roma dall’altro, voluta da Costantino, che le dà il -25 settembre 1987), Messina 1995, pp. 77-107; P. Guinea Díaz, Nicea: ciudad y territorio en la Bitina romana, Huelva 1997 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] racconta il Soncino, che i mercanti di Bristol interessati ad un nuovo viaggio "hora che sanno dove andare, dicono che la non è di non aver saputo prendere le correnti che vengono dal golfo di Guinea, perché non era un uomo di mare, ma anche Gregorio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] esasperare gli interessi di classe. A tali principî si ispirò la nuova leadership laburista negli anni 1955-1963, sotto la guida di Hugh democratica' fu invece Sekú Turé, presidente della Guinea dopo l'indipendenza conseguita nel 1958. Convinto ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Einstein scorge nel cubismo l'atto di nascita di una nuova arte dissociata dal razionalismo produttivista e pragmatico. In questo senso d'Avorio, Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] A. Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico come in quello patologico si homologous heart homogenate and its transfer in the guinea pig, in Muscle diseases. Proceedings of the ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di Guinea. Ciò porterebbe anche a negare all'arte africana qualunque forma d'innovazione, mentre nuove influenze iniziarono molto presto a copiare esemplari "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] provocata dal dragoncello o filaria di Medina (o di Guinea), che nei testi arabi è tradizionalmente indicata come ' nei testi classici arabi, era in un certo senso una malattia nuova. La prima pandemia, la 'peste di Giustiniano', scoppiata alla metà ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...