Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sacerdote o di cavaliere, dall'anno vecchio a quello nuovo, ecc.
Un'altra caratteristica comune a tutti i rituali Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to an ecology ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] concluse nel 1964.
UNSF (UN security force in West New Guinea). Creata nel 1962 per mantenere la pace e la sicurezza si tennero nel settembre 1992. Un mese più tardi, dopo nuovi combattimenti tra le forze governative e quelle dell'UNITA, il mandato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] queste risorse aurifere fu sempre considerato vitale dai faraoni del Nuovo Regno e su di esso si basò gran parte della dove uno di loro avrebbe trovato la morte nel 1334. Nel Golfo di Guinea, a partire dal VII sec. d.C., gli Hausa si installarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] del 1956 con un lancio di missili telecomandati. La prima utilizzazione scientifica del nuovo poligono, a partire dal 9 luglio 1960, riguardò il lancio di sei e 1996 dalla base di Kourou, nella Guinea francese. Articolato in tre fasi – configurazione ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] che gran parte della conflittualità armata sviluppatasi a cavallo del nuovo secolo ha luogo in Paesi in via di sviluppo sono risultati meno noti al pubblico (Angola, Colombia, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Srī Laṅkā). I ricercatori hanno esaminato ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] attuale, molti Stati sono usciti dai conflitti, avviandosi a nuove soluzioni istituzionali, con svolte, più o meno rapide e ricche di risorse minerarie non petrolifere spiccano il Botswana, la Guinea, la Namibia, la Sierra Leone e lo Zambia. Nel ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] estremamente difficili da governare pacificamente. Tanto è vero che negli anni sessanta, e di nuovo due decenni dopo nelle ex colonie portoghesi (Angola, Guinea-Bissau, Mozambico), solo un'esigua minoranza di questi regimi si è rivelata capace di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] un vivente nesso tra l'Io e l'universale. Si stabiliscono nuovi rapporti tra psichiatria e scienze umane, storia della cultura, storia della parola formulato dalle popolazioni Dogon della Guinea. Ma con l'interpretazione evoluzionistica del passaggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] tentativi di classificazione di questi esseri esotici. È il caso del tatus, un quadrupede esistente sia in Guinea sia nel nuovo mondo, che Gesner ravvicina alla specie brasiliana appartenente agli erinacei. Dalla citazione delle sue fonti si apprende ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] passaggio del tempo crea effettività. Quando la nuova assemblea del Kosovo ha adottato, il 23 della frontiera terrestre e marittima tra Camerun e Nigeria con l’intervento della Guinea equatoriale (sentenza di merito 10.10.2002, in ICJ Reports, 2002 ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...