Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] spesso a persone mature (o addirittura ai soli capi, come, per es., in molte società amazzoniche o della NuovaGuinea), è considerata un sistema per controllare sia i meccanismi riproduttivi, sia quelli produttivi. Infatti, in questo modo, i ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] il più importante è la testa (➔ cranio), la cui conservazione rituale dà luogo a forme di culto (Daiacchi, Maori, NuovaGuinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’America Settentrionale, Ostiachi, Voguli e Samoiedi); la mandibola o i denti ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] specializzati, invece, sono dovuti ad adattamento all’ambiente. Esclusivi dell’Australia, della Tasmania e della NuovaGuinea, sono rappresentati anche da forme fossili pleistoceniche. I Prototeri si contrappongono alla sottoclasse dei Metateri, cioè ...
Leggi Tutto
(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] essere considerato monofiletico oppure polifiletico. Nel primo caso, la distribuzione attuale delle specie (Africa, Australia, NuovaGuinea e America Meridionale) sarebbe dovuta al frazionamento del Gondwana, nel secondo caso le specie presenti nei ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la NuovaGuinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla NuovaGuinea [...] , vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si inoltrano verso E fin nella NuovaGuinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] , in specie sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutto il mondo, tranne che in America Meridionale, Madagascar, NuovaGuinea e Australia. Si trovano resti dei Ciprinidi nei terreni terziari. ...
Leggi Tutto
(o Peramelimorfi) Ordine di Mammiferi Marsupiali comprendente le famiglie Peramelidi, Chelopodidi e Tilacomidi. Ne fanno parte specie note come bandicoot, caratterizzate da dentature di tipo poliprotodonte [...] di insetti, larve, bulbi, piccoli marsupiali. Alcuni generi sono propri dell’Australia, altri si trovano in Australia, NuovaGuinea, Tasmania. Sono protetti perché minacciati ed estremamente ridotti di numero.
Il genere Perameles (peramele) è diffuso ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] e gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e NuovaGuinea.
Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia, nelle foreste. Attero, alto 1-2 m, si nutre di vegetali. Il dito ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa, dell’Australia e della NuovaGuinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati [...] da notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso e nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe del sottordine Pleurodiri, con forme fossili dell’Eocenico dell’India e forme viventi in America Meridionale, Australia e NuovaGuinea. Vivono nelle acque dolci; hanno capo e collo [...] non completamente nascondibili sotto lo scudo appiattito.
Chelus fimbriatus, la mata-mata, è caratterizzata dal muso molle e dal lungo collo dotato di espansioni cutanee; si mimetizza sui fondali fangosi ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...