Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] e raffinata della giovane fotomodella. Dopo averla chiamata a Hollywood per un provino, il regista decise di farla esordire sua prima passione, il teatro, a imprimere una nuova direzione alla sua carriera, facendole ottenere grandi successi, ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] arricchimento tecnico-espressivo favorì infatti l'impiego di nuove sfumature, unitamente peraltro alla frammentazione dell'unità espressiva culminanti nel funerale che chiude il suo ultimo film hollywoodiano (Imitation of life, 1959, Lo specchio della ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] essendo (almeno fino a ieri sera) la più grande star di Hollywood. Sennonché adesso, nella cripta 33, l'attrice più famosa e , ora questo non conta. Ormai è tardi per iniziare una vita nuova, per imparare a esistere. "Morire è naturale come vivere, e ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] di un incidente alla colonna vertebrale, si trasferì a Hollywood, esordendo nel ruolo di un partigiano russo in lotta di cupo vendicatore assetato di vendetta. Ex capitano di marina nel nuovo film di Wyler, il western The big country (1958; Il ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] della Hollywood 'classica', fu un maestro soprattutto nel dirigere musical di grande eleganza e spessore e fortunati di M., che si misurò con una commedia di nuovo non musicale, molto ben calibrata nelle sue complicazioni narrative ed efficace ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] 'ambasciatore J.W. Gerard, e iniziarono a costruire uno studio a Hollywood. A partire dal 1923, la W. B. P., produsse i acquistata dalla Time, colosso dell'editoria, dando vita così a una nuova compagnia, la Time Warner; a queste forze si è poi unita ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] intese dare al cinema brasiliano la struttura di una Hollywood tropicale" (Miccichè 1972, p. 100); dall'altro , Film und Revolution in Latein-Amerika, Oberhausen 1971.
L. Miccichè, Il nuovo cinema degli anni '60, Torino 1972, pp. 100-11.
Il cinema ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] Interlenghi che aveva esordito in Sciuscià ed era un tipo nuovo per il cinema italiano.
Il film sembra fare i conti 11, 18 marzo 1950.
C. Benzoni, Una domenica d'agosto, in "Hollywood", n. 238, 8 aprile 1950.
P. Bianchi, Una domenica italiana, in ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] giro del suo partner di un tempo, Dean Martin. La nuova consapevolezza autoriale di L. trovò un'ulteriore conferma in The patsy dell'ambiente cinematografico proprio negli anni in cui Hollywood attraversava una crisi che appariva irreversibile. Nel ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] Benché questo sia vero come per qualsiasi altro film epico di Hollywood, Ford arrivò al punto di riprodurre la celebre immagine di umani. Pensiamo per esempio alle scene della costruzione delle nuova città man mano che la ferrovia avanza; l'energia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon a Time in the Midlands […]. Qui il taglio...