• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5667 risultati
Tutti i risultati [5667]
Biografie [1563]
Storia [1043]
Arti visive [447]
Religioni [406]
Diritto [347]
Economia [290]
Letteratura [309]
Geografia [214]
Temi generali [245]
Storia delle religioni [138]

HUDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON (A. T., 121-122) Giuseppe Caraci È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] rientra tutto nello stato di New York, il bacino (35.000 kmq.) si estende anche su parte degli stati finitimi. Il Hudson trae origine da piccoli laghi negli Adirondack, e ha corso montano, fino alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – LAGO ONTARIO – ESTUARIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON (1)
Mostra Tutti

YANKEE

Enciclopedia Italiana (1937)

YANKEE Henry FURST . Nome con cui sono noti all'estero i cittadini degli Stati Uniti, ma che designa veramente soltanto quelli della Nuova Inghilterra, cioè degli stati tra il Maine e il Connecticut. [...] Durante la guerra rivoluzionaria i soldati britannici diedero questo nome a tutti i loro avversarî, e dalla guerra civile in poi nel Sud lo si usava in genere per gli abitanti del Nord. Così la parola ... Leggi Tutto

NORTON, Charles Eliot

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTON, Charles Eliot Kenneth McKenzie Storico dell'arte e dantista, nato a Cambridge (Massachusetts) il 16 novembre 1827, morto ivi il 21 ottobre 1908. Laureatosi all'università Harvard nel 1846, entrò [...] della poesia d'Italia. Nel 1859 pubblicò brani della Vita Nuova di Dante tradotti in inglese, con un saggio illustrante 1891 alla morte. Il N. rappresenta degnamente la cultura della Nuova Inghilterra. L'ediz. definitiva di The New Life of Dante ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NUOVA INGHILTERRA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTON, Charles Eliot (2)
Mostra Tutti

LIBERTY PARTY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTY PARTY Howard R. Marraro . Partito politico nordamericano, organizzatosi negli stati del Nord nel 1839, e scioltosi nel 1848. Suo scopo principale fu di combattere la schiavitù con mezzi politici. Malcontenti [...] Il 12 maggio 1841 si tenne a New York la prima vera assemblea nazionale, alla quale erano rappresentati tutti gli stati della Nuova Inghilterra, New York, Pennsylvania, New Jersey, Ohio e Indiana, e alla quale si decise di porre la candidatura di J.G ... Leggi Tutto

NEWBURYPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBURYPORT (A. T., 132-133) Henry FURST * Città del Massachusetts (Stati Uniti) nella contea di Essex, posta 61 km. a NNE. di Boston sulla riva destra del Merrimac, a meno di 5 km. dalla foce. All'inizio [...] del sec. XVIII era uno dei più floridi centri commerciali e industriali (pesca e costruzioni navali) della Nuova Inghilterra, e di tale epoca conserva numerose case signorili. Le industrie attuali comprendono la lavorazione del cotone e la ... Leggi Tutto

WELLES, Gideon

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLES, Gideon Uomo politico americano, nato il 1° luglio 1802 a Glastonbury (Conn.), morto a Hartford (Conn.) l'11 febbraio 1878. Studiò alla Norwich University, Vt. Nel gennaio 1826 assunse la direzione [...] del Hartford Times e ne fece un organo sostenitore - il primo nella Nuova Inghilterra - della politica di Jackson. Tenne la direzione fino al 1836. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-1835), rivestì varie cariche e fu anche candidato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Gideon (1)
Mostra Tutti

GAY, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, Walter Anne Fitz Gerald Pittore, nato il 22 gennaio 1856 a Hingham (Massachusetts), studiò a Parigi col Bonnat. Il suo primo quadro, una Sala nel Museo di Cluny, fu eseguito nel 1877; due anni [...] reali, ed ha esposto regolarmente al Salon. Fra i suoi migliori lavori sono gli interni di antiche case della Nuova Inghilterra, come Bleu et Blanc, stanza da pranzo di un'antica abitazione coloniale, decorata di ceramiche azzurre e bianche, armonia ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] la storia della fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon numero anche nei collegi puritani della Nuova Inghilterra, e le varie tendenze e linee di sviluppo del ramismo inglese. Resta, comunque, un dato di fatto accertato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e dell'astronomia ticonica nella Cina imperiale. Il panorama intellettuale delle Indie iberiche e olandesi, della Nuova Inghilterra, della Nuova Francia e delle missioni cattoliche in Asia illustra la duttilità che le conoscenze naturali del vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Cacciatori che discendono il Missouri, del 1845) seguono le cronache esatte del primo W. Homer (Scuola di campagna nella Nuova Inghilterra, 1871) e quelle di Th. Eakins (La clinica del dott. Gross a Filadelfia, 1875), che fu anche un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 567
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali