È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] differenziano dalle altre per il minor rigore formale. In Inghilterra vige il Bill of exchange Act del 1882, ma del prenditore, vi è libertà di forme; secondo il progetto di nuovo codice, la cambiale, se è pagabile in luogo diverso da quello ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] del lavoro. Il sistema industriale moderno si fonda quindi su nuovi principî, che a quello si legano. Ma l'esigenza delle unioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dà vita in Inghilterra, quasi subito, alle associazioni di lavoro, che son vive già ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] dedicati alle bibliografie di ogni ramo dello scibile.
Inghilterra. - Non trascurando i vecchi repertorî di A ecc., sempre utili per la consultazione, si possono ricordare: la nuova edizione del The reference Catalogue of current literature, voll. 3, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Il maggior traffico del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale adriatica; servizî V d. C. la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul porto da S. ( ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] nel Tesoro: ogni deficit sarà pagato con i fondi forniti dal Parlamento.
In Inghilterra dunque è lo stato che si assume il finanziamento della creazione delle nuove città, in un quadro di pianificazione economica e urbanistica. Quando la città è ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ; id., G. in villeggiatura, in Lettura, i sett. 1920; id., Il viaggio del G. in Francia, in La Nuova Antol., i novembre 1921; id., G. in Inghilterra e in America, in Riv. d'It., 1923; id., Per la fortuna del Bourru bienfaisant, Firenze 1928; E. Masi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] svalutare il franco al 75-70% della parità del 1926. La nuova parità fissata provvisoriamente il 31 marzo al 72% (gr. 0,150632 esso stesso. Susseguenti trattative con la Francia e l'Inghilterra hanno fatto sì che il 24 aprile 1937 queste due ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] per kmq.), quella di Acaia nel Peloponneso, e creata in Macedonia la nuova provincia di Kilkís (2407 kmq. con 73.139 ab., 31 per kmq Marina militare (p. 800). - Sono stati ordinati in Inghilterra: 4 cacciatorpediniere da 1350 tonn. e 35 nodi, armati ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] rilegati non è da tacere l'esempio dato in Inghilterra da William Morris, che, dopo aver predicato nel di autore, Napoli 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta sulla base della nuova legge. - Francia: E. Pouillet, Traité de la propr. litt. et art ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] mezza Italia e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e specialissima fama. ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...